[Intro: Questa è la voce di un attivista su una delle barche della Global Sumud Flottilla: la flotta umanitaria è ormai a poche ore dalle acque territoriali di Gaza, in Italia i sindacati sono pronti allo sciopero generale nazionale immediata se saranno bloccati o colpiti. Questa è Ad Alta Velocità oggi 1 ottobre 2025: nello stesso giorno del 1985 le forze aeree israeliane bombardano il quartier generale dell’OLP a Tunisi. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo delle comunità terapeutiche. Un momento di fede, ma anche di impegno civile che si rafforza ogni giorno. Lo scorso 26 settembre si è tenuto il Giubileo delle Comunità Terapeutiche della Calabria, promosso dal Crea Calabria – Coordinamento regionale degli enti accreditati servizi per le dipendenze. Le comunità terapeutiche – è detto in una nota – sono luoghi di accoglienza e di rinascita, presidi fondamentali nel contrasto alle dipendenze e nella cura delle fragilità. In Calabria, ogni giorno, centinaia di operatori accompagnano percorsi complessi, offrendo ascolto, sostegno e possibilità di recupero a chi spesso vive ai margini della società.
La scelta di celebrare il Giubileo a Squillace assume un significato particolare per la comunità ecclesiale e civile calabrese. La celebrazione eucaristica è stata infatti presieduta dal cardinale don Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, la cui storia personale e pastorale è profondamente intrecciata con quella delle comunità terapeutiche. Ascoltiamo le voci proprio di don Mimmo Battaglia e della presidente del Crea Vittoria Scarpino raccolte da Maria Pia Tucci.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale