[Intro: Queste sono le sirene di guerra a Tel Aviv dove i missili iraniani si abbattono anche sugli ospedali come quelli israeliani sulle strutture civili di Teheran: Netanyahu sta trascinando il Medio Oriente in una catastrofe umanitaria. Questa è Ad Alta Velocità oggi 20 giugno 2025: nello stesso giorno del 1980 esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film The Bluse Brothers che è diventata una delle pellicole più iconiche della storia del cinema. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di antiracket e antimafia. Questa mattina a Napoli è prevista la 24ma assemblea nazionale di Sos Impresa Antiracket e antiusura, associazione nazionale che si batte per denunciare i casi di estorsione e sostenere imprenditori e commercianti vittime tanto che a maggio scorso il presidente Luigi Cuomo è stato vittima di minacce e aggressioni dal familiare di un estorsore. L’associazione è anche un riferimento nella più generale battaglia contro la mafia e le sue infiltrazioni come è emerso dall’ultimo rapporto della Direzione investigativa antimafia: non si limitano ai classici settori legati al movimento terra e alle costruzioni: nel mirino finiscono anche aziende ospedaliere e servizi pubblici fondamentali, come la raccolta dei rifiuti.
La criminalità organizzata cerca così di condizionare la spesa pubblica e interferire nelle scelte strategiche degli enti locali. Per quanto riguarda la lotta al racket crescono le richieste di aiuto da parte delle vittime di estorsione (+15%), segnale di una maggiore fiducia nello Stato. In calo, invece, le istanze per usura (-7%). Lo Stato ha garantito un supporto economico concreto con10,2 milioni di euro in elargizioni e 4 milioni in mutui agevolati. Tanti i temi che restano sul tavolo. Ascoltiamo Luigi Cuomo, presidente nazionale Sos Impresa.
Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale