Cop26: bambini esposti alla catastrofe e le accuse di catastrofismo


 

Prosegue la Cop26 a Glasgow e il clime tiene banco sui media insieme all’emergenza Covid. In Italia oggi ci sono alcune regioni in piena allerta arancione per il maltempo. Nel dibattito interviene l’Unicef che fornisce alcuni dati in una nuova analisi – intitolata “Making Climate and Environment Policies for & with Children and Young People”-che rivela che due terzi dei piani climatici dei paesi non affrontano i bisogni e le priorità dei bambini.

Ad agosto, l’UNICEF ha pubblicato l’Indice di Rischio Climatico per i Bambini che ha rivelato che il 99% dei 2,2 miliardi di bambini del mondo – praticamente tutti – sono esposti ad almeno una minaccia ambientale, tra cui ondate di calore, cicloni, inondazioni, siccità, malattie trasmesse da vettori, inquinamento atmosferico e avvelenamento da piombo.

C’è chi però vede in Greta e nel movimento, insieme a una parte della comunità scientifica e a qualche giornale, dei catastrofisti.