Finanza etica ed economia sociale: rompere il tabù del credito per chi vale il 9% del Pil


[Intro: Questo è il momento del gol a tempo scaduto con l’Irlanda ha battuto l’Ungheria: è stato il momento più epico del turno di qualificazioni ai mondiali con la gioia degli irlandesi in ogni parte del mondo. Questa è Ad Alta Velocità oggi 20 novembre 2025: nello stesso giorno del 1989 L’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, che entrerà in vigore il 2 settembre 1990. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di finanza etica ed economia sociale. È stata presentata a Roma la ricerca Finanza Etica ed economia sociale: sfide e prospettive per il Terzo settore, frutto della collaborazione tra Banca Etica e Forum Nazionale del Terzo Settore, con il contributo scientifico di AICCON research center. Lo studio si propone di comprendere le principali sfide economiche affrontate dalle organizzazioni dell’economia sociale in Italia e le criticità che riscontrano nell’accesso al credito e ad altri servizi finanziari e assicurativi. Oggi in Italia l’economia sociale rappresenta quasi il 9% del Pil, con circa 428 mila organizzazioni, 1,9 milioni di occupati (Atlante dell’Economia Sociale di Aiccon) e oltre 5,5 milioni di volontari. Emerge un quadro in chiaroscuro: da un lato il Terzo settore è caratterizzato da un’elevatissima bancarizzazione, dall’altro lato il rapporto con gli istituti di credito restituisce una soddisfazione solo moderata, con appena 2 organizzazioni su 5 (41,2%) che si dichiarano soddisfatte. Ascoltiamo un passaggio della sottosegretaria all’economia Lucia Albano

[…]

Gli enti del Terzo settore hanno mostrato resilienza, ma l’aumento dei costi e l’incertezza sul futuro pongono alcune sfide. Resistenza agli shock; l’Aumento dei costi e avanzo di gestione eroso; le  Priorità di investimento e infine la sfida più pressante resta la ricerca di nuovi volontari e l’aumento dei costi di produzione e lavoro per le imprese sociali. Ascoltiamo Paolo Venturi di Aiccon, Giuseppe Di Francesco del Forum terzo settore e Aldo Soldi, presidente Banca Etica.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale