[Intro: Questo è il momento in cui un giovane migrante a Roma respinge un uomo che su un bus stava molestando una donna: storie quotidiana di violenze ma anche di chi reagisce agli abusi. Questa è Ad Alta Velocità oggi 27 novembre 2025: nello stesso giorno del 1982 a San Benedetto del Tronto il treno Milano-Taranto (nominato Freccia del Levante) entrando in stazione si immette su un binario nel quale sono in corso dei lavori e deraglia piombando sul viale del corso cittadino: muoiono due persone, i feriti sono 32. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di transizioni, economiche e ambientali. Le organizzazioni imprenditoriali indicano quattro ambiti strategici su cui intervenire con urgenza. Questo emerge dal quarto focus sul rapporto Asvis – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Sul fronte della lotta alla crisi climatica, le imprese chiedono incentivi mirati, una riforma della bolletta che riduca gli oneri parafiscali e la destinazione vincolata dei proventi delle emissioni di gas climalteranti a progetti di decarbonizzazione.
Le associazioni ritengono prioritario semplificare le autorizzazioni per le rinnovabili e accelerare la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Sul fronte idrico chiedono una governance più solida, per il consumo di suolo propongono procedure più rapide e meno onerose per bonifiche e riqualificazioni. Per quanto riguarda le competenze, le organizzazioni invitano a valorizzare il ruolo del sistema camerale nella raccolta e analisi dei dati, così da orientare in modo più efficace le politiche nazionali su formazione e lavoro sostenibile.
Sul fronte finanziario, infine, il documento chiede procedure più semplici per l’accesso ai fondi pubblici, strumenti dedicati alle PMI, questionari ESG armonizzati e un set minimo di indicatori condiviso a livello europeo. Ascoltiamo il direttore di Asvis Enrico Giovannini.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale





