[Intro: Questa è la voce di un lavoratore del ristorante a Terracina dove durante il temporale è crollato il tetto e ha provocato la morte della somelier Mara Severin: ancora vittime dovute agli eventi estremi climatici di questo inizio estate. Questa è Ad Alta Velocità oggi 9 luglio 2025: nello stesso giorno del 1955 a Londra viene presentato il Manifesto Russell-Einstein sul disarmo nucleare scritto e firmato nei mesi precedenti dai due famosi scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di povertà. Il governo ha introdotto il cosiddetto “bonus ponte” per coprire la sospensione dell’Assegno di Inclusione (ADI) dopo 18 mesi di erogazione e in attesa di rinnovo della domanda. Si tratta di un contributo straordinario di circa 500 euro, destinato ai primi beneficiari della misura, che altrimenti sarebbero rimasti senza sostegno in attesa del rinnovo: parliamo di 360 mila famiglie che si sono trovate con il rischio di rimanere senza sussidio.
Non sono mancate le reazioni di fronte a una situazione che metteva a rischio la condizioni di nuclei familiari in condizioni di fragilità sociale. Questa situazione si inserisce nel contesto di vuoto lasciato dal reddito di cittadinanza dove oltre 3 milioni di italiani sono rimasti completamente scoperti da qualsiasi misura di contrasto alla povertà. Ascoltiamo Antonio Russo, portavoce dell’Alleanza contro la povertà.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale