[Intro: Questa è la voce di un giornalista palestinese durante i bombardamenti israeliani: dopo il 7 ottobre 2023 secondo il dossier Indifesa di Terre des homme donne, bambine e ragazze a Gaza rappresentano il 67% delle vittime. Questa è Ad Alta Velocità oggi 3 ottobre 2025: nello stesso giorno del 2013 si verificò il naufragio di Lampedusa che provocò 368 migranti morti, una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo . Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di Gaza, Flottilla e dello sciopero generale. Oggi il Paese si ferma con lo sciopero unitario di Cgil, Usb, Cobas e altre sigle autonome dopo il blocco nei confronti della Global Sumud Flottilla. Oggi sono previste manifestazioni in tutta Italia, iniziative, blocchi che già da due giorni vanno avanti. Tensioni a Bologna davanti alla stazione e poi occupati diversi Atenei con gli studenti e le studentesse intenzionati a continuare questa lotta. E intanto arrivano man mano le adesioni anche delle associazioni con Auser, Arci, Articolo 21 e quelle studentesche. Sarà una lunga giornata di partecipazione e tensioni nelle principali città e nei capoluoghi di provincia. Gaza è diventato, secondo qualcuno, ciò che è stato il Vietnam per la generazione degli anni ’60: un grande risveglio di impegno, presa di coscienza e ribellione. Ascoltiamo la voce di un attivista dalla Flottilla prima dell’abbordaggio, Guido Lutrario dell’Usb e Beppe Giulietti di Articolo 21.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale