Il turismo nelle mani dei clan e dei loro affari. Supera i 2,2 miliardi, di cui quasi il 40% concentrati nel Mezzogiorno, il giro d’affari della criminalità organizzata derivante dall’infiltrazione nell’economia legale del settore turistico.
Lo calcola una ricerca realizzata da Demoskopika e anticipata dall’agenzia Ansa. Alla sola ‘ndrangheta si attribuisce il 40% del giro d’affari complessivo, e sono quasi 4.500 le aziende a maggior rischio di riciclaggio associato a crisi di liquidità causata dalla pandemia. Sono sei le regioni nel mirino: Campania, Sicilia, Lazio, Calabria, Lombardia, Puglia.
Marche, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige hanno invece il rischio più basso.
È la ‘ndrangheta il primo broker con un giro d’affari di 810 milioni, poi la camorra e la mafia ma anche la criminalità organizzata pugliese e lucana. Osservando il livello territoriale emerge, inoltre, che nelle realtà del Mezzogiorno si concentrerebbe il 38% degli introiti criminali, pari a 825 milioni.
Dopo un anno e oltre di chiusura e conseguente crisi del sistema di servizi e accoglienza turistica possono pregiudicare non solo l’economia ma anche la sostenibilità del territorio: il turismo vuol dire anche cibo, natura, ambiente e rapporto con le comunità.
Ascolta la rubrica cliccando sul player.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale