“In compagnia di Maicol”: la storia di Emma Leone da Progetto Sud in Calabria


Audio Player

 

[Questa è la voce di una studentessa universitaria che a Roma protesta contro l’emergenza abitativa per i fuorisede: i costi e l’over tourism mettono a rischio la sostenibilità per un alloggio nelle città universitarie. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 11 settembre 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Sigla

Oggi parliamo di esperienze sociali nel Mezzogiorno. Uno sguardo e una storia femminile sul lungo percorso di Comunità Progetto Sud, storica realtà del terzo settore in Calabria.

“In compagnia di Maicol” è l’autobiografia Emma Leone, protagonista della nascita e della vita della Comunità Progetto Sud, dal 1975 ai nostri giorni. Il virgolettato in incipit è consegnato a tutte e tutti noi dal compagno di vita di Emma Leone, Beppe Rozzoni, parole che in poche battute fanno il riassunto e lanciano il messaggio del viaggio che Emma ci permette di fare con un testo elaborato e ricco di vita e che chiama chi lo legge a riflettere sul senso delle scelte.

“Un diario, nel quale Emma Leone ha cercato di racchiudere, seppur solo in parte, alcuni momenti, forse i più significativi, della sua vita. Pagine di dolore e sofferenza, ma anche di tanta gioia e felicità e di scelte che l’hanno resa protagonista nel cambiamento non solo personale, ma soprattutto nel sociale. Pagine che raccolgono le sue emozioni e le sue riflessioni”. Ascoltiamo don Giacomo Panizza e Marina Galati di Progetto Sud raccolti da Maria Pia Tucci.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale