[Questi sono i cori e gli slogan della manifestazione a Londra in solidarietà con la popolazione di Gaza: è una delle tante mobilitazioni che si sono tenute nel mondo a sostegno dei palestinesi. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 10 settembre 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di realtà e percezioni mediatiche. Sui social popolano le gesta di youtuber e streamer che diventano giustizieri contro ladri e borseggiatori, trasmissioni e notiziari danno ampio risalto ai casi di cronaca nera come omicidi efferati e violenze. Insomma, la narrazione dei media racconta spesso di città fuori controllo, ma i dati certificano una diminuzione costante di molti reati, soprattutto di quelli più gravi.
Se c’è un problema di sicurezza va declinato nella sua accezione più completa, soprattutto nelle aree urbane. Tra realtà e percezione, l’Italia è davvero un paese così insicuro? Al festival di Emergency “Le persone” tenutosi a Reggio Emilia dal 6 all’8 settembre è stato promosso un panel dedicato all’argomento provando ad approfondire con i dati alla mano. Ascoltiamo Stefano Nazzi, giornalista de Il Post.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale