[Questi sono i momenti di tensione a Roma durante l’inaugurazione di una sede di Forza Nuova a pochi metri dalla Sapienza Università: studenti e studentesse hanno contestato i neofascisti di Roberto Fiore. Questa è Ad Alta Velocità oggi 1 aprile 2025: nello stesso giorno del 1957 il programma televisivo Panorama della BBC trasmette un servizio sugli Alberi degli Spaghetti nel Canton Ticino. È uno dei più famosi Pesci d’aprile. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di lettura e benessere dell’infanzia. Leggere per crescere: un libro contro il deterioramento cerebrale – Le soluzioni della scuola al “brain-rot” dell’era digitale è il corso pilota promosso dal Centro per il libro e la lettura e sviluppato dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi, iniziato il 26 marzo, che mira a spiegare, inquadrare e affrontare concretamente le difficoltà cognitive determinate negli adolescenti dall’abuso di dispositivi digitali, fornendo ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado strumenti adeguati per intervenire efficacemente con esercizi e strategie didattiche mirate.
Articolato in quattro incontri, fra marzo e aprile, corrispondenti ad altrettanti moduli che intrecciano nozioni di neurologia, psicologia e didattica, il corso privilegia il confronto e l’apprendimento attraverso un approccio attivo e partecipativo, alternando momenti di lezione frontale con attività pratiche individuali e di gruppo, discussione di casi di studio concreti e momenti di riflessione metacognitiva. Ideatore e tutor del corso, che si tiene presso l’IC Borgoncini Duca di Roma, è il giornalista Enrico Sbandi. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale