Ieri i vigili del fuoco hanno svolto 400 interventi in Sicilia e 180 in Calabria, maggiori criticità a Catania, Siracusa, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Mareggiate e danni alle Eolie, con i traghetti fermi, in Calabria le scuole sono chiuse.
Il maltempo che imperversa sulla Sicilia sta causando disagi anche al traffico aereo. Sono stati decine i voli cancellati o dirottati soprattutto a Catania ma a cascata anche all’aeroporto di Palermo. Si è rafforzato fino ad essere classificato come uragano mediterraneo.
I cambiamenti climatici e gli eventi estremi anche nel nostro Paese che vive la totale assenza di interventi di manutenzione del territorio sono diventati cronaca quotidiana. L’eccesso di gas serra nell’atmosfera lo scorso anno ha raggiunto ancora una volta un nuovo record.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale