[Queste sono le voci dei giovani e delle ragazze di Istanbul: la città turca è in fiamme per le proteste dopo l’arresto del sindaco e contro il presidente Erdogan. Questa è Ad Alta Velocità oggi 26 marzo 2025: nello stesso giorno del 1995 entra in vigore il Trattato di Schengen che permette la libera circolazione dei cittadini europei nei paesi firmatari. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di casa. A Milano il Comune completa il piano di assegnazioni del progetto “Casa ai lavoratori”. Il raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) con capofila cooperativa sociale Il Melograno riqualificherà 120 appartamenti sfitti di proprietà comunale per metterli a disposizione di lavoratori e lavoratrici, a canoni accessibili. Con quest’ultimo accordo, sono stati assegnati tutti i 180 alloggi pubblici aggiudicati nell’ambito del primo bando del progetto ‘Casa ai lavoratori’.
Negli scorsi mesi, il Comune ha, infatti, firmato gli accordi per l’assegnazione di 30 unità abitative a Gruppo A2A e altre 30 ad ATM. L’accordo con il Melograno ha durata di 12 anni e prevede che la cooperativa si faccia carico dei costi di progettazione, degli interventi di adeguamento edilizio e degli impianti, oltre che del rinnovamento degli allestimenti degli alloggi che sono stati assegnati; parte delle spese sostenute saranno rimborsate dal Comune. Ascoltiamo la presidente de Il Melograno Rossella Pesenti.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale