[Queste è una delle voci delle piazze che in tutto il mondo chiedono di fermare le armi contro Gaza e permettere l’arrivo degli aiuti: nella Striscia manca tutto, ormai non c’è più cibo. Questa è Ad Alta Velocità oggi 6 maggio 2025: nello stesso giorno del 1976 il Terremoto del Friuli causa ingentissimi danni e circa 1000 morti di cui la maggior parte nelle zone del centro-nord della regione. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di genitorialità e maternità. Arriva su Amazon Prime Video “(Non) c’è 3 senza 2”, un cortometraggio a capitoli che racconta un tema ancora poco esplorato dal cinema italiano, la ricerca della maternità, tra intimità, ostacoli e tabù. “(Non) c’è 3 senza 2” è scritto e diretto da Antonio Esposito, che ne è anche interprete insieme a Sara Saccone.
Il film esplora con delicatezza una quotidianità spesso nascosta, fatta di tentativi, visite mediche, attese silenziose e speranze disattese. Alternando situazioni surreali a momenti di autentica profondità emotiva, offre una prospettiva realistica sulle sfide affrontate da molte coppie nel percorso verso la genitorialità. “(Non) c’è 3 senza 2” è un lavoro autoprodotto da Gli Scusateci, che non ha avuto accesso a finanziamenti pubblici o privati.
Il progetto ha conquistato svariati riconoscimenti in Italia ed all’estero, tra i quali il Silver Award for Best Web Series ai New York Movie Awards, premio che ne ha consolidato credibilità artistica e aperto nuove opportunità di distribuzione. Ascoltiamo Antonio Esposito.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale