Speciali

Allarme Povertà


 

Ben trovati all’ascolto da Anna Monterubbianesi. Allarme Povertà. In Italia ci sono oltre 10 milioni di persone che vivono in condizione di povertà relativa e tra questi 6 milioni sono i poveri assoluti, ossia coloro che non riescono ad acquistare beni e servizi essenziali per condurre una vita minimamente dignitosa. Una famiglia su 5 nel nostro Paese è povera, e la povertà attraversa tutto il Paese. E’ quanto emerge nell’ultimo rapporto dell’Istat. Dati che fotografano una situazione drammatica, con un numero di cittadini in povertà che continua a crescere, soprattutto al Sud. Allarmante è anche la crescita del  numero di minori che non hanno accesso ad istruzione e servizi educativi. Per tutti i tipi di povertà, poche, deboli e insoddisfacenti le misure messe in campo dai governi, dal 2007 al 2013.

Acli, Caritas, Forum del Terzo Settore e altre organizzazioni hanno lanciato l’Alleanza contro la povertà in Italia con la proposta di introduzione del ‘reddito di inclusione sociale’ per le persone in povertà assoluta e di un piano nazionale e strutturato di contrasto e con risorse adeguate. Come ci racconta Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli: […….. ]. Ed è tutto. Per riascoltarci: www.giornaleradiosociale.it

Arena di pace e disarmo


 

Ben trovati all’ascolto da Anna Monterubbianesi. Arena di pace e disarmo. Un 25 aprile all’insegna della non violenza, dei diritti e del lavoro quello che andrà in scena all’interno dell’Anfiteatro romano di Verona. Promossa dalle Reti italiane della pace e della nonviolenza, e con l’adesione di migliaia di associazioni laiche e religiose, esponenti della società civile e sindacati, la giornata  vuole essere insieme di sensibilizzazione contro l’assurdità di ogni guerra e di denuncia della produzione e del commercio delle armi. «Basta comprare armi. Si investa sull’ambiente e sulla pace», questo lo slogan della giornata che ha obiettivi concreti, che muovono attorno ad una diversa declinazione del concetto di Difesa: dall’abolizione integrale del progetto dei cacciabombardieri-F35, alla costruzione di una campagna comune per istituire anche in Italia una difesa civile. La richiesta delle associazioni è quella di ribadire la necessità di un cambio di passo rispetto alle politiche attuali per il Paese e di fare nuove scelte e nuovi investimenti a favore di questioni più urgenti come l’inquinamento, il consumo di suolo, il rischio idrogeologico, i cambiamenti climatici e i reati ambientali. La nonviolenza e la costruzione di politiche di pace devono tornare al centro dell’Agenda politica come unico modo per risolvere i conflitti. Un evento che si è deciso di celebrare proprio nella giornata della Resistenza. Ce lo spiega Mao Valpiana, presidente del movimento non violento e tra gli organizzatori dell’Arena di pace: [……]. Ed è tutto. Per riascoltarci: www.giornaleradiosociale.it

5 luglio 2013 – Cresce il welfare. Cresce l’Italia


Presentati in una conferenza stampa a Roma, Piazza Montecitorio, i dati che confermano che investire in politiche sociali e welfare è una risorsa e non un costo improduttivo. Maria Cecilia Guerra, viceministro alle Politiche sociali, ha preso parte all’evento, ed è stata intervistata dalla redazione del Giornale Radio Sociale, in chiusura della diretta streaming audio. Per la rete Cresce il welfare. Cresce l’Italia sono interventui Stefano Daneri e Maurizio Mumolo, mentre Andrea Ciarini, ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma, ha descritto i dati emersi dalla ricerca effettuata dal suo gruppo di lavoro.

NON C’E’ TEMPO”. II puntata


In cerca di rappresentanza
Prosegue la nuova serie di speciali del Giornale Radio Sociale in collaborazione con Radio Articolo 1, per cercare di approfondire la complessa situazione internazionale alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica e a margine del Festival del Volontariato di Lucca. In studio Stefano Milani e Fabio Piccolino (redazione del GRS)  intervistano Edoardo Patriarca, Presidente del Cnv e deputato PD, Fausto Casini, Presidente Anpas  e membro del Coordinamento del Forum Terzo Settore, e Andrea Cardoni,  blogger ed esperto di comunicazione sociale.
La trasmissione può essere seguita anche su Facebook (www.facebook.com/giornaleradiosociale) e Twitter (@GrSociale) seguendo l’hashtag #noncètempo e leggere in tempo reale le dichiarazioni degli ospiti.


#InCampo. Il Terzo settore verso le elezioni – VII puntata


Settima puntata dello speciale del GRS dedicato al voto e ai protagonisti dell’associazionismo, della cooperazione e delle organizzazioni sociali che hanno deciso di candidarsi negli schieramenti politici. Perché tanti rappresentanti del Terzo settore e della società civile in campo per le prossime elezioni? Otto puntate speciali in cui chiederemo ai candidati di rispondere sui temi dell’economia sociale, del welfare, dei diritti, della cultura, dello sport per tutti e della lotta alle mafie. Insieme a loro ogni puntata darà voce anche ai protagonisti delle organizzazioni di volontariato e della cooperazione sociale per aprire un dibattito vero sui contenuti. Ai microfoni: Stefano Milani Giuseppe Manzo (redazione economia del GRS) intervistano Edoardo Patriarca, presidente del CNV e candidato nel Pd, Grazia Anselmo, presidente Orecchio di Dionisio e candidata con Fratelli d’Italia, Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore e Presidente FISH.

#InCampo. Il Terzo settore verso le elezioni – VI puntata


Sesta puntata dello speciale del GRS dedicato al voto e ai protagonisti dell’associazionismo, della cooperazione e delle organizzazioni sociali che hanno deciso di candidarsi negli schieramenti politici. Perché tanti rappresentanti del Terzo settore e della società civile in campo per le prossime elezioni? Otto puntate speciali in cui chiederemo ai candidati di rispondere sui temi dell’economia sociale, del welfare, dei diritti, della cultura, dello sport per tutti e della lotta alle mafie. Insieme a loro ogni puntata darà voce anche ai protagonisti delle organizzazioni di volontariato e della cooperazione sociale per aprire un dibattito vero sui contenuti. Ai microfoni: Stefano Milani e Anna Monterubbianesi (redazione società del GRS) intervistano Andrea Olivero, candidato con Scelta civica con Monti per l’Italia; Paolo Beni, presidente dell’Arci e candidato con il PD in Toscana; Giovanni Anversa, giornalista.


#InCampo. Il Terzo settore verso le elezioni – V puntata


Quinta puntata dello speciale del GRS dedicato al voto e ai protagonisti dell’associazionismo, della cooperazione e delle organizzazioni sociali che hanno deciso di candidarsi negli schieramenti politici. Perché tanti rappresentanti del Terzo settore e della società civile in campo per le prossime elezioni? Otto puntate speciali in cui chiederemo ai candidati di rispondere sui temi dell’economia sociale, del welfare, dei diritti, della cultura, dello sport per tutti e della lotta alle mafie. Insieme a loro ogni puntata darà voce anche ai protagonisti delle organizzazioni di volontariato e della cooperazione sociale per aprire un dibattito vero sui contenuti. Ai microfoni: Stefano Milani e Marco Cossu (redazione diritti del GRS) intervistano Gabriella Stramaccioni, già coordinatrice nazionale di Libera e candidata nella lista Rivoluzione Civile; Rosaria Capacchione, giornalista e candidata con il PD in Campania; Danilo Chirico, giornalista e presidente dell’associazione antimafia daSud.

#InCampo. Il Terzo settore verso le elezioni – III puntata


Terza puntata dello speciale del GRS dedicato al voto e ai protagonisti dell’associazionismo, della cooperazione e delle organizzazioni sociali che hanno deciso di candidarsi negli schieramenti politici. Perché tanti rappresentanti del Terzo settore e della società civile in campo per le prossime elezioni? Otto puntate speciali in cui chiederemo ai candidati di rispondere sui temi dell’economia sociale, del welfare, dei diritti, della cultura, dello sport per tutti e della lotta alle mafie. Insieme a loro ogni puntata darà voce anche ai protagonisti delle organizzazioni di volontariato e della cooperazione sociale per aprire un dibattito vero sui contenuti. Ai microfoni: Stefano Milani ed Elena Fiorani (redazione sport del GRS) intervistano Filippo Fossati, presidente Uisp e candidato con il PD in Toscana; Bruno Molea, presidente AICS e candidato con Agenda Monti per l’Italia in Emilia Romagna; Alberto Cei, psicologo dello sport e blogger.