Posto 18 ed emergenza demografica: ecco perché gli italiani rinunciano ai figli


 

Nel freccia rossa ogni carrozza ha il posto 18 riservato ai carrozzini per bimbi e neonati. Sono posti raramente occupati. Nei giorni scorsi l’Istat ha pubblicato un report sulla situazione demografica italiana secondo il quale, nel 2019, ogni 67 nuovi nati sono decedute 100 persone. Una vera e propria emergenza per gli italiani che puntano il dito sulla precarietà lavorativa e l’insicurezza economica. Questa è la sintesi del sondaggio PoliticApp di Swg.

Le percentuali si alzano sensibilmente nella fascia d’età appropriata per la procreazione, quella 25-44 anni. Per oltre il 70% l’insicurezza economica e il precariato sono le cause della rinuncia a fare figli. Per queste generazioni si aggiunge anche un aspetto culturale: per il 43% senza un figlio la vita non si può dire “incompleta”.

Insomma, condizioni materiali e nuove concezioni familiari creano questo stop alle nascite e lo choc demografico. Accomodatevi al posto 18, lo troverete sempre vuoto.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale