Questa è la voce di Don Luigi Ciotti dal palco della manifestazione di Milano ieri per la Giornata della memoria per le vittime innocenti di mafia: questo il suo pensiero per quelle persone che si mettono su dei barconi per sfuggire a guerra e povertà. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 22 marzo 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di finanza e delle conseguenze sull’economia reale dei Paesi di tutto il mondo per la crisi bancaria americana. Il fallimento della Silicon Valley Bank ha raggiunto rapidamente buona parte dell’opinione pubblica italiana secondo quanto rileva un sondaggio di Swg. Quasi tutti l’hanno sentito nominare, la maggioranza afferma di sapere di cosa si tratta. Più informati si ritengono gli uomini ultra-sessantenni più istruiti e di ceto medio-alto.
Innanzitutto, i timori di una seconda edizione della crisi innescata dal crack di Lehman Brothers del 2008 risultano tutto sommato contenuti: per la maggioranza si tratta di un problema circoscritto/passeggero, anche per l’immagine di maggiore solidità associata alle banche italiane.
Così l’opinione pubblica informata prevede un impatto grave per l’economia americana e un contraccolpo lieve per quelle europea e italiana. Nonostante questo sguardo ottimistico, emergono anche velati timori per le proprie tasche (in particolare per il ceto medio e la generazione X). Ascoltiamo il ricercatore Swg Riccardo Benetti.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale