Verso la Giornata Salute Mentale, aumentano ansia e depressione: le iniziative del Centro Astrolabio


[Intro: Questa è la voce di un attivista della Global Sumud Flottilla mentre si appresta a entrare nelle acque territoriali chiedendo alle popolazioni di sensibilizzare i propri governi: anche in Italia si alza il livello di mobilitazione. Questa è Ad Alta Velocità oggi 2 ottobre 2025: nello stesso giorno del 2009 a Messina e nei dintorni, a causa di nubifragi, una grossa frana danneggia gravemente Giampilieri Superiore e Scaletta Zanclea provocando 35 morti. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di salute mentale. Nel 2024, oltre 16 milioni di italiani lamentano disturbi psicologici di media e grave entità, con un incremento del 6% rispetto al 2022. Ansia e depressione si confermano tra le problematiche più diffuse, colpendo in particolare donne e giovani. Questi sono i dati che emergono dall’ultima analisi di Unicusano, la quale ha evidenziato come il disagio psicologico, innescato o acutizzato dalla pandemia, abbia raggiunto livelli allarmanti, soprattutto tra le nuove generazioni.

Anche dal più recente Rapporto Salute Mentale pubblicato dal Ministero della Salute emerge che l’accesso ai servizi di salute mentale ha visto un aumento, con una domanda concentrata soprattutto sul trattamento di ansia e depressione. In occasione della giornata dedicata alla salute mentale del 10 ottobre sono previste molte iniziative come dal 6 all’11 ottobre a Novate Milanese dove il centro Astrolabio, gestito da Koinè cooperativa sociale, mette a disposizione gratuitamente una serie di consulenze psicologiche online di un’ora, perchè “non c’è benessere se non c’è salute mentale”. Ascoltiamo la psicoterapeuta Ilaria Lualdi.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale