Anche il Centro sportivo italiano coinvolto nel progetto che tocca Ravenna, Cervia e Russi. Una mappa delle opportunità che il territorio è in grado di offrire alle persone con disabilità e alle loro famiglie. L’obiettivo è tutelare e promuovere il benessere dei cittadini, il loro sviluppo come membri fattivi del contesto nel quale agiscono e si muovono ogni giorno, sviluppando i rispettivi talenti.
Il «NETWORK SOCIALE» è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, coordinato da Per gli altri – Centro di Servizio per il Volontariato di Ravenna, e nasce in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Ravenna, Associazione Marinando Ravenna, Associazione Italiana Persone Down, Per una Solidarietà Fattiva, AGEBO Assistenza Genitori e Bambini Ospedalizzati, Centro Sportivo Italiano – Comitato di Ravenna, Forum del Terzo Settore. A fare da capofila del progetto è invece l’Associazione di Volontariato Letizia.
Saranno coinvolte tutte le associazioni del territorio, invitate a raccontarsi e raccontare, attraverso questionari accompagnati da una lettera di presentazione, la propria opera quotidiana, i progetti e le attività svolte, messe a disposizione di tutte le persone con disabilità e dei loro familiari. E l’apporto delle associazioni sarà fondamentale perché attraverso e grazie alle loro risposte si provvederà a creare una vera e propria APP, un’applicazione da installare in ogni smartphone, per consentire agli utenti di trovare quello che cercano, il servizio che vorrebbero, il luogo, l’attività del quale necessitano quel giorno, quella settimana, quel mese e soprattutto chi la gestisce.
L’App promuoverà le attività delle associazioni in rete aiutandole famiglie a meglio organizzare i tempi, le agende, il benessere della vita quotidiana. In una parola, a non sentirsi sole, ma a sentirsi in rete, facenti parte di una comunità, nella gestione di una disabilità, della fatica e del disagio che spesso porta con sé tale situazione. Nel corso dei vari step sarà poi attivato e sempre più completo, il sito web all’indirizzo www.networksociale.ra.it che fungerà da contenitore per tutte le parti del progetto e per le associazioni che vi aderiranno.