10.000 bambine e bambini di 14 regioni italiane saranno coinvolti nel progetto “Scacchi metafora educativa”, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini. Il gioco sarà utilizzato per stimolare la crescita della personalità e delle abilità cognitive e sociali. In programma 112 eventi, sia in orario scolastico che nell’extrascuola.
In tre anni e in quattordici regioni (Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Lazio, Umbria, Abruzzo, marche, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia), si svolgeranno 112 eventi, un totale di 12.600 ore di attività scacchistica a scuola, oltre 2.500 ore in orario extrascolastico. Questi – ulteriori – numeri del progetto “Scacchi metafora educativa” hanno un obiettivo molto concreto: «La crescita personale dei ragazzi coinvolti» spiega Pozzoli.
«Giocare a scacchi infatti aiuta i più giovani a sviluppare abilità e competenze importanti. Nel progetto, il gioco degli scacchi è utilizzato per stimolare la crescita della personalità e delle abilità cognitive e sociali. Tutto questo venendo particolarmente incontro ai bisogni dei minori con situazioni di fragilità, acuitesi in questo periodo di pandemia, attraverso azioni mirate di inserimento sociale».
Rincara la dose, o meglio, muove anche la Regina, Alessandro Dominici, presidente di Alfiere Bianco ente capogruppo del progetto che afferma: «Organizzeremo tornei tra compagni di scuola, in presenza speriamo, ma anche a distanza, il gioco agevola perché gli scacchi si possono fare anche a distanza e anche con poca tecnologia. Coinvolgeremo anche i genitori che sfideranno i figli, nonni e nipoti, ma anche seminari di studio per monitorare gli esiti del Progetto».
«Negli anni abbiamo collaudato metodi di didattica scacchistica sviluppati insieme agli insegnanti e validati a livello scientifico. Il progetto è l’evoluzione di quei modelli, senza precedenti a livello nazionale», continua Dominici. Per questo il progetto prevede un Centro stabile di promozione educativa in ogni regione. Stimolo alla concentrazione, alla creatività, alle capacità analitiche e decisionali. Ma anche alla perseveranza e alla pazienza: impatti positivi a livello scolastico, ma anche di miglioramento della sfera affettiva, nelle abilità di relazionarsi con gli altri, tramite l’accettazione delle differenze reciproche.
Il progetto “Scacchi metafora educativa” nasce nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. In Italia infatti, secondo l’impresa sociale Con i bambini, sono oltre 1,2 milioni i minori che vivono in condizione di povertà assoluta. La povertà economica è spesso causata dalla povertà educativa: le due si alimentano a vicenda e si trasmettono di generazione in generazione. Istruzione, salute, sport, cultura, informazione, rappresentano alcuni ambiti interessati dal fenomeno, presente in tutta Italia ma più marcato nelle grandi periferie urbane, nelle aree interne, al Sud.
«A fine febbraio» continua Pozzoli «abbiamo costituito dei gruppi sperimentali e di controllo tra le classi delle scuole partecipanti. L’avvio del progetto, chiaramente condizionato dalla situazione Covid-19, è invece previsto tra inizio marzo e aprile. Sono poi in via di definizione degli incontri con i genitori delle classi che saranno coinvolte allo scopo di spiegare il progetto e come si svilupperà».
Le attività di “Scacchi Metafora Educativa” si svolgeranno sia durante l’orario curriculare sia in fase pomeridiana, e prevedranno appuntamenti dedicati alle famiglie ed agli insegnanti, con l’obiettivo, al termine dei 3 anni del progetto, di creare centri stabili permanenti a favore della cittadinanza. Inoltre tutte le tecniche utilizzate nel progetto sono metodi di didattica scacchistica sviluppati dagli insegnanti, unite alle competenze raggiunte tramite i progetti precursori di questo, come “Scuola a scacchi” e “Black&White Sport: Chess”. «La necessità di includere e integrare i giovani nella scuola e nella comunità, passa, a nostro avviso, attraverso uno strumento concreto che sviluppa l’abilità di prendere decisioni e contribuisce al riconoscimento dei partecipanti sia nella scuola sia nel tessuto sociale. D’altro canto, la vocazione territoriale del progetto garantisce attraverso i centri di riferimento la possibilità di diffondere in modo capillare conoscenza e solidarietà, insistendo sulla pratica esperienziale e l’esercizio come momenti di apprendimento e di socialità», conclude Alessandro Dominici.