Sport e uguaglianza di genere: lanciato il progetto “All In Plus”


“All In Plus”

Il Consiglio d’Europa e l’Unione europea lanciano il progetto per promuovere una maggiore uguaglianza di genere nello sport. L’iniziativa si struttura su tre pilastri: raccolta e analisi dei dati in aree chiave, buone pratiche e lavoro con i media per sensibilizzare sulle disuguaglianze di genere nello sport.

L’evento è stato aperto da Marja Ruotanen, Direttrice generale della Democrazia e della Dignità umana, Consiglio d’Europa, Themis Christophidou, Direttrice generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura, Commissione europea, João Paulo Correia, Segretario di Stato per la Gioventù e lo Sport, Portogallo, Óskar Þór Ármannsson, Capo dell’Unità dello Sport, Ministero dell’Istruzione e dei Minori, Islanda, Presidenza del Comitato dei Ministri.

Gli obiettivi chiave sono assicurare che la relativa invisibilità delle donne nello sport e la continua mancanza di consapevolezza rispetto allo squilibrio di genere nello sport e i problemi correlati siano posti chiaramente in primo piano.

Il progetto si struttura attorno a tre pilastri:
Raccolta e analisi dei dati in sei aree chiave (leadership, coaching, partecipazione, media/comunicazione, violenza di genere nello sport e politiche e programmi in materia di uguaglianza di genere);
Creazione di un centro di risorse online che evidenzi esempi di migliori pratiche;
Lavoro con e attraverso i media per assicurare una maggiore sensibilizzazione rispetto alle disuguaglianze di genere nello sport.
Dopo la proiezione del documentario “A land shaped by women”, la regista e campionessa mondiale di snowboard Anne-Flore Marxer risponderà alle domande del pubblico.

Il Consiglio d’Europa e l’Unione europea portano avanti la loro cooperazione in ambito di uguaglianza di genere nello sport nel quadro del progetto congiunto “All In Plus” (marzo 2023 – marzo 2025). Il gruppo di alto livello sull’uguaglianza di genere nello sport dell’UE ha sottolineato il successo del progetto congiunto UE-CdE “All In” (marzo 2018 – ottobre 2019) e ha posto l’accento sulla necessità di svilupparlo e attuarlo ulteriormente (“Verso una maggiore uguaglianza nello sport – Raccomandazioni e piano d’azione presentati dal gruppo di alto livello sull’uguaglianza di genere nello sport (2022)”.