A Milano era qualcosa di cui si sentiva la mancanza: un centro Sprar per minori. Ora grazie a Fondazione Progetto Arca e alla Fondazione L’Albero della Vita che gestiscono un centro del Comune in via Zendrini un luogo dedicato ai minori è una realtà. Ha aperto i battenti a metà luglio e ai primi di agosto accoglieva già 26 ragazzi tra i 14 e i 18 anni. “Si tratta di minori che erano già sul territorio, ma occorreva un luogo come questo per poterli proteggere – spiega Tina Regazzo direttore dei servizi di Progetto Arca, onlus che si occupa della parte organizzativa di questa struttura – A Milano è la prima volta che si realizza questo tipo di accoglienza specializzata, con questa esperienza costruiamo un modello che può essere utile anche per gli altri”.
“Quello che colpisce è la loro voglia di integrazione, evidente dall’entusiasmo con cui partecipano alle lezioni di italiano – osserva Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca onlus – Questo è un progetto pilota per la città e tutte le attività sono mirate a un’integrazione sociale reale, perché con la maggiore età i ragazzi lasceranno il centro e dovranno essere in grado di provvedere alla propria indipendenza”.
Ivano Abbruzzi, presidente de L’Albero della Vita, la onlus che cura il progetto educativo spiega le fasi dell’iniziativa: “I ragazzi che abbiamo accolto erano o in strada o in altri centri di accoglienza con gli adulti e nei primi giorni abbiamo curato soprattutto il fatto che si riposassero, che recuperassero un’alimentazione corretta e ora cerchiamo di curare anche l’aspetto emotivo”. Il progetto pensato per questi ragazzi che provengono da diversi Paesi – Egitto (35%), Kossovo (19%), Ghana (15%), Gambia (8%), Mali (8%), Nigeria (8%), Bangladesh (4%) e Costa d’Avorio (4%) – punta al loro inserimento sociale e lavorativo. “Passando dalla presa in carico della persone si cerca di predisporre l’inserimento sociale, ma speriamo anche che al compimento dei 18 anni possano rimanere in un programma di tutela perché per i più grandi il tempo a nostra disposizione è poco. A Palermo abbiamo una struttura per ragazzi tra i 17 e i 21 anni è importante pensare al loro inserimento – continua Abbruzzi – a breve arriveranno gli altri quattro ragazzi”, assicura Abbruzzi.
Inoltre, è stato attivato un centro per mamme e bambini in via B.V. da Carcano. Qui l’accoglienza per transitanti e per richiedenti asilo si realizza in piccoli appartamenti dove gli uni posso trovare uno spazio di unità e intimità in un percorso migratorio sempre travagliato, gli altri condizioni adeguate per una crescita nella direzione dell’autonomia e dell’integrazione sociale. Una grande attenzione viene dedicata alle condizioni specifiche di bambini e ragazzi, allo sviluppo della genitorialità e al recupero dalle condizioni traumatiche causate sia dalle difficoltà dei contesti di provenienza, sia dalle difficoltà del viaggio che hanno dovuto affrontare. “Dal 18 luglio, abbiamo accolto 25 famiglie, per un totale di 89 persone: 45 adulti (di cui 31 donne e 14 uomini) e 44 minorenni – spiega Abbruzzi – Queste famiglie vengono definite “transitanti” perché il loro obiettivo è continuare a “transitare”, a spostarsi per raggiungere altri luoghi in cui iniziare una nuova vita: difatti, delle 25 famiglie inserite, 10 (per un totale di 44 persone) hanno lasciato il centro dopo qualche giorno”. (Fonte: Vita.it)