È nato ad Udine l’Archivio italiano dei giochi. L’idea è quella di creare un database online per la catalogazione di ogni tipo di divertimento e un centro di documentazione per il recupero, la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio culturale essenziale per l’educazione e la qualità della vita di ciascuno, ma anche come strumento di integrazione, socializzazione e incontro tra culture.
“L’idea di un Archivio Italiano dei Giochi mi è venuta tanti anni fa – dichiara Dario De Toffoli – Finalmente oggi esistono le tecnologie per realizzarla e, grazie alla città di Udine che ci ha creduto, lo stiamo facendo. Davvero. È una specie di miracolo. La realizzazione di un Archivio Italiano dei Giochi era quanto mai importante e urgente – prosegue – In Francia, Austria, Svizzera e Germania esistono già da tempo strutture analoghe per promuovere la cultura del gioco inteso come strumento di inclusione sociale, ma anche per conservare una tradizione culturale che altrimenti andrebbe dispersa. Il gioco è metafora per descrivere l’interazione, quindi ha valenze pedagogiche, sociali e scientifiche. Con la parola Gioco vengono definite tante cose, tanto diverse tra loro. Tanti oggetti sotto lo stesso cappello, alcuni belli altri meno. Questo progetto vuole studiare il Gioco nei suoi valori positivi, culturali e sociali”