Libero accesso


In Italia aumentano le offerte culturali per tutti, perché turismo e disabilità è un binomio possibile. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Grazie al non profit si moltiplicano le iniziative per rendere fruibile alle persone con disabilità un patrimonio italiano di oltre 4mila musei e 1200 siti archeologici; e In queste settimane sono due gli appuntamenti da non perdere: A Torino il 22 e il 23 settembre la Rai ha organizzato un’apertura straordinaria del Museo della Radio e della Televisione, che prevede tre visite guidate dedicate alle persone con disabilità sensoriali. A Napoli invece da ottobre uno dei monumenti più visitati della città, la cappella di San Severo con il suo Cristo velato, aprirà le porte anche alle persone con disabilità uditiva grazie al progetto “Sansevero in Lis”; guide sorde, appositamente formate e adeguatamente retribuite, condurranno le visite direttamente nella lingua dei segni.