Lavoro, salari e Mezzogiorno: proposte per un nuovo modello economico. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Il 30% dei lavoratori nel settore privato con meno di 9 euro lordi l’ora. Un altro 40% con meno di 10 lordi: queste le condizioni salariali del complessivo 70% di chi ha un contratto dipendente. Questi i dati dell’Inps durante l’audizione di ieri al Senato. Per l’Istat, invece, al Sud abbiamo il triplo dei disoccupati rispetto al Nord, il doppio rispetto al Centro. È questa la fotografia delle disuguaglianze nel Paese. Se il nuovo governo ha messo in campo il Reddito di cittadinanza, criticato per tenere fuori migranti e persone con disabilità, in discussione è l’attuale modello economico: il Forum Disuguaglianze Diversità lancerà a Roma 16 proposte per la giustizia sociale il prossimo 25 marzo. Dall’economia non profit un’altra risposta è arrivata con i workers buyout: i lavoratori che formano una cooperativa per salvare l’impresa fallita. In Veneto le 4 esperienze tra Venezia e Rovigo sono diventate un libro che spiega come nasce e si può realizzare il progetto di un’impresa salvata dai suoi lavoratori.