Servizio civile 2020-2022 tra opportunità e il nodo delle risorse

 

Bentornati all’ascolto del Grs week. In studio Giuseppe Manzo

 

Firmato dal ministro Vincenzo Spadafora il decreto che approva il Piano triennale 2020 – 2022 e il Piano 2020 per la programmazione del Servizio civile universale, “atti strategici per dare concreta attuazione alla riforma del 2017”, come vengono definiti in una nota del dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.

Il percorso per la stesura dei piani ha fondato le sue radici nelle indicazioni dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile approvata dall’Onu e nei principi di rilevanza internazionale dettati dalla Dichiarazione del Consiglio dell’Unione Europea del 9 aprile 2019, laddove si riconosce l’importanza della dimensione giovanile nell’Agenda 2030 e il ruolo chiave che i giovani possono svolgere nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Ascoltiamo Titti Postiglione, dipartimento politiche giovanili e servizio civile universale della Protezione civile

 

Postiglione

 

Per la Conferenza nazionale enti servizio civile «il decreto per la programmazione triennale 2020-2022 e annuale 2020 è un pregevole testo, che finalmente evidenzia il ruolo del servizio civile nelle macropolitiche del nostro Paese”. Tuttavia gli Enti segnalano, «alcune scelte che le istituzioni politiche sono chiamate a compiere» tra cui la necessità di «aumentare ad almeno 300 milioni il finanziamento per il 2020, per garantire ad almeno 50mila persone la possibilità di partecipare al servizio civile.

 

Ascoltiamo Primo di Blasio della Focsiv

 

 

E con questo è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it