Se fosse una metafora il mondo potremmo descriverlo proprio come un freccia rossa. Composto da 11 carrozze, nella prima ci sono al massimo un paio di persone tra le mega poltrone della classe executive mentre nelle altre 10 c’è il resto del pianeta.
Lo dice uno studio della ong Oxfam: i 2153 paperoni, forti di un patrimonio di 2.019 miliardi (dati di metà 2019), vantano una ricchezza superiore a quella complessiva di 4,6 miliardi di persone, circa il 60% della popolazione mondiale. In Italia a metà 2019 la quota di ricchezza in possesso dell’1% più ricco superava la quota di ricchezza complessiva detenuta dal 70% degli italiani più poveri sotto il profilo patrimoniale.
Ricchi e poveri. Ma ciò che colpisce è che nell’ultimo ventennio la ricchezza dei più facoltosi è salita del 7,6%, quella del 50% dei più poveri si è ridotta del 36,6%. Negli anni duemila qualcuno ha continuato la sua lotta di classe per continuare a viaggiare in prima, da solo.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale