Pandemia sociale


Il confinamento ha impoverito lavoratori e famiglie già fragili. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Giovani, con basso livello di istruzione, stranieri, con bassi redditi da lavoro. Sono queste le categorie di lavoratori più esposti alle conseguenze del blocco (totale e/o parziale) delle attività produttive durante l’isolamento. È quanto emerge dallo studio “I lavoratori e le famiglie esposte al lockdown”, elaborato nell’ambito del progetto MonitorFase3 nato dalla collaborazione tra Prometeia e Area Studi Legacoop per testare l’evoluzione dell’economia e dei mercati in conseguenza dell’epidemia Covid-19.

In riferimento all’età, la categoria più a rischio è quella degli under 35 (il 73% del totale di classe). In riferimento al livello di istruzione, i più a rischio risultano i lavoratori con licenza media (il 70% del totale). “Come era facile prevedere – afferma il presidente di Legacoop Mauro Lusetti – l’impatto più pesante è arrivato sui ceti più fragili, esposti, precari, e ha creato disequilibri preoccupanti. Ora ne abbiamo la conferma”.