E’ ora di cambiare. Gli impegni del G7 su ambiente e pandemia rischiano di non essere sufficienti. Il servizio è di Fabio Piccolino
Il vertice del G7 in Cornovaglia si è chiuso ieri con l’impegno ad accelerare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e a dimezzarle entro il 2030 e con quello di donare un miliardo di vaccini ai Paesi poveri per sconfiggere la pandemia.
Uno sforzo quest’ultimo che appare però insufficiente per liberarsi definitivamente dal Covid-19: per immunizzare il 70% della popolazione mondiale servono 10 miliardi di vaccini e la strada può essere una sola: quella di sospendere i brevetti e fare in modo che le dosi arrivino davvero a tutti.