Sport sostenibile. Un innovativo campo per il basket in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso è stato donato alla scuola Giorgio Vasari di Arezzo vincitrice del concorso “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso”. Il progetto Educational di Legambiente ed Ecopneus ha coinvolto le scuole toscane con attività e lezioni in classe legate al corretto recupero degli Pneumatici.
Il progetto formativo ha già raggiunto oltre 10.000 studenti in 9 regioni da nord a sud della penisola che hanno potuto vedere e in alcuni casi “toccare con mano” il processo di recupero dei PFU e le modalità per una loro corretta gestione attraverso eventi tematici, attività didattiche insieme ai formatori di Legambiente e visite agli impianti di riciclo. Ad affiancare le attività formative anche un concorso, che ha coinvolto i ragazzi nel realizzare un video con un messaggio legato alle buone pratiche per il corretto recupero dei Pneumatici Fuori Uso. I lavori sono stati valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti di Legambiente, Ecopneus, Ministero dell’Istruzione e Ministero della Transizione Ecologica, che ha selezionato e annunciato le classi finaliste.
Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la Scuola Secondaria di Primo Grado Giorgio Vasari di Arezzo che ha ricevuto in dono da Ecopneus un innovativo campo Tyrefield per il basket in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso. L’Istituto comprensivo Giorgio Vasari fa parte della rete italiana delle scuole “green”: a partire dall’anno scolastico 2019-2020 è plastic free e attua una serie di progetti e iniziative a favore della tutela dell’ambiente, promuovendo comportamenti e scelte green tra i suoi alunni. Ad aggiudicarsi il secondo e il terzo posto, sono stati invece rispettivamente la Scuola secondaria di Primo grado “Busoni” di Empoli (FI) e l’Istituto Tecnico Industriale Galileo Galilei di Arezzo.
Il progetto di Ecopneus e Legambiente, arrivato quest’anno alla X edizione, ha mostrato ai ragazzi il risultato concreto di una gestione corretta dei Pneumatici Fuori Uso che li trasforma in beni utili per tutti grazie al contributo dei cittadini e di tutti soggetti responsabili del ciclo di gestione fino al riciclo, garantito da Ecopneus, scongiurando così ogni potenziale rischio ambientale e sfruttando invece i tanti vantaggi possibili con l’impiego di un prezioso materiale come è la gomma da riciclo. La gomma che si ottiene dal riciclo dei Pneumatici Fuori Uso è infatti un materiale prezioso e di elevata qualità che viene ampiamente utilizzato in tutto il mondo per realizzare superfici sportive, campi da calcio, isolanti acustici, arredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi o come energia. Benefici possibili grazie ad un sistema efficiente ed efficace di raccolta, trasporto e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso in tutta Italia come quello strutturato da Ecopneus.