I messaggi in codice durante la resistenza partigiana diffusi da Radio Bari. Sui fili della radio passavano i comandi per passare all’azione.
Il 25 aprile, la festa della Liberazione dal nazifascismo, negli anni rischia sempre di diventare un simulacro per generazioni che ormai vanno estinguendosi e pagine di storia che nuove generazioni leggono a malavoglia. Come spiegare la Resistenza a chi è nato nel Duemila? Gli unici che possono farlo in modo efficace sono i protagonisti. Le loro lettere spiegano meglio di tutti cosa sia stata la lotta partigiana e la liberazione. Ascoltiamo alcune letture preparate dal Liceo Banfi nel 2020
Da queste lettere di quei giovani degli anni ’40 del Novecento che bisogna spiegare i sogni di libertà che si tradussero in lotta armata di resistenza. Prima di salutarvi e augurarvi un buon 25 aprile ecco alcuni versi di Cesare Pavese: “Tu non sai le colline | dove si è sparso il sangue. | Tutti quanti fuggimmo | tutti quanti gettammo | l’arma e il nome.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale