“Storie di biciclette”: la mostra che racconta la grande epopea delle due ruote


Ruota a ruota. Il museo nazionale Collezione Salce e Cicli Pinarello racconta la grande epopea della bicicletta attraverso la mostra “Storie di biciclette. Manifesti e campioni”, con le opere di artisti come Villa, Dudovich, Codognato ed altri tra i maggiori protagonisti della storia dell’illustrazione e dell’arte italiana del secolo passato.

Il Museo nazionale Collezione Salce e Cicli Pinarello propongono la grande epopea della bicicletta attraverso il racconto dei preziosi manifesti patrimonio della Collezione Salce. A firmare le affiches selezionate per questa esposizione sono artisti come Villa, Ballerio, Alberto Martini, Dudovich, Codognato, Mazza, Malerba, Boccasile molti tra i maggiori protagonisti della storia dell’illustrazione e dell’arte italiana del secolo passato. Dalle bici illustrate a quelle che hanno scritto la storia recente del ciclismo. In mostra, infatti, ci sono anche 14 biciclette della collezione Pinarello che hanno portato alla vittoria campioni in tutte le grandi classiche del ciclismo mondiale.

La storia della bicicletta è trasversale a molte dimensioni della vita sociale. Sulle biciclette sfrecciano atleti di cui si esalta la forza e il valore, la passione e il coraggio: campioni come Girardengo, Coppi e Bartali. Le grandi corse a tappe, prima tra tutte il Giro d’Italia si rivelano un collante che unisce il Paese. L’Italia si scopre ben presto un paese di campioni sulle due ruote, ma anche un Paese leader nella produzione di biciclette di eccellenza. La mostra racconta tutto questo e molto altro.