Il suono del Fire Boss, il canadair in azione per spegnere gli incendi che stanno devastano il Portogallo: caldo fino a 47 gradi, colpite dalle ondate di calore anche Francia e Spagna.
Oggi parliamo di informazione e fake news nell’epoca delle emergenze planetarie. La tanta informazione di questi mesi si è accompagnata a false notizie e alla disinformazione: il 57,7% degli italiani lamenta di avere un’idea molto o abbastanza confusa di quello che sta succedendo nella guerra tra Russia e Ucraina.
L’83,4% dichiara che negli ultimi due anni si è imbattuto in notizie false sulla pandemia e il 66,1% in fake news sulla guerra. Il pubblico delle fake è enorme e la loro viralità supera quella delle notizie vere. A fotografare la situazione è il Secondo Rapporto Annuale Censis-Ital Communications sulla buona comunicazione dell’emergenza quotidiana, presentato nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, a Roma.
Secondo il Rapporto il 64,2% degli italiani ritiene che durante l’emergenza sia stata privilegiata la spettacolarizzazione e la voglia di fare audience piuttosto che un’informazione tesa alla comprensione dei problemi. Censis e Ital Communications hanno prodotto un podcast per spiegare nel dettaglio la questione con la voce di Andrea Pancani. Ascoltiamo.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale