A Messina “Scegliere il domani”: al via il Festival Horcynus tra cultura e inclusione


 

[Apertura: Queste sono le voci da Gaza dove uomini e donne lanciano un appello alla comunità internazionale rilanciato da Fondazione Cesvi: “urliamo a tutto il mondo che abbiamo un bisogno urgente di acqua per sopravvivere”. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 18 luglio 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di cultura e impegno sociale. Parte oggi a Messina e si concluderà l’8 agosto la ventiduesima edizione dell’Horcynus Festival, il cui tema di quest’anno è “Scegliere il domani”, che offrirà spunti per riflettere su come le scelte di oggi, culturalmente, economicamente, socialmente e tecnologicamente connotate, determineranno il futuro di tutti noi.

L’evento, che si svolgerà, come di consueto, al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, è realizzato a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA e, negli anni, con il sostegno di: MiC, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Università degli Studi di Messina, Comune di Messina, Città Metropolitana di Messina, ATM – Azienda Trasporti Messina, Impresa Sociale Con i Bambini.

Questo festival restituisce in termini culturali il lavoro che il Distretto Sociale Evoluto, di cui Fondazione Horcynus Orca e Fondazione Messina sono parte fondante, svolge nel contrasto alle diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento. Ascoltiamo il direttore artistico Franco Jannuzzi.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale