Il Quinto Rapporto sul cicloturismo in Italia di Isnart e Legambiente conferma un trend in crescita. Il servizio è di Elena Fiorani.
Nel 2024 iI cicloturismo ha generato 89 milioni di presenze e un impatto economico stimato in quasi 10 miliardi di euro e si conferma come una delle principali tendenze della “nuova domanda” di turismo in Italia, rappresentando più del 10% del totale dei turisti, di cui circa la metà tra i 30 e i 44 anni d’età. Il rapporto mette a fuoco le enormi potenzialità di questo settore anche se la crescita appare più frutto della capacità imprenditoriale privata che di una vera e propria policy di sistema. Secondo i promotori della ricerca una politica di valorizzazione del cicloturismo coordinata a livello nazionale consentirebbe di ottenere risultati ancora più sorprendenti.