Carta straccia


Oltre 200 testate rischiano la chiusura e 3000 persone rimarranno senza lavoro. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. #Menogiornalimenoliberi. Un dato di
fatto, una petizione e un hastag per difendere l’editoria non profit e
tutelare l’autonomia e il pluralismo dell’informazione. La campagna è stata
lanciata da 9 associazioni e sindacati di settore con l’intento di dare
impulso ad una riforma dell’intero sistema dell’informazione (giornali,
radio, tv, internet), e con la richiesta a Governo e Parlamento di
ripristinare i contributi per il 2013, dimezzati retroattivamente, e per il
2014. L’accesso al mercato della pubblicità per le piccole realtà editoriali
non è semplice e sono quindi i contributi pubblici  a compensare una
condizione di disparità e a permetterne l’esistenza. Il mancato ripristino
dei fondi porterebbe inoltre 200 testate non profit a chiudere e la perdita
di 3.000 posti di lavoro.