Bentrovati all’ascolto del Grs week, l’approfondimento settimanale del Giornale Radio Sociale.
In studio Fabio Piccolino
Ogni giorno in Italia volontari qualificati e motivati garantiscono l’apertura di musei, aree archeologiche, chiese, curano archivi e biblioteche; un esercito che si rimbocca le maniche consapevole che il patrimonio culturale sia un bene comune da salvaguardare e da divulgare.
Tutti i numeri dell’impegno solidale per la difesa dei tesori italiani nella scheda di Clara Capponi.
(sonoro)
Essenzialmente orientato all’innovazione, a carpire nuovi bisogni e alla capacità di reinterpretarli. E’ il volontariato legato al bello, capace di mobilitare un numero cospicuo di persone; secondo l’Istat il settore della Cultura, sport e ricreazione coinvolge oltre 3 milioni di volontari pari al 56,6 per cento del totale.
Di questi oltre 400mila sono impegnati in associazioni culturali e offrono supporto organizzativo per iniziative ricreative e attività specializzate. Il loro impegno è assiduo (3 ore per più di 5 volte al mese) e svolto spesso in più di un’associazione. Sono laureati in più del 34% dei casi, e hanno più fiducia nelle istituzioni locali rispetto agli altri volontari organizzati.
Il volontariato in questo ambito può diventare una risorsa da valorizzare. Ma qual è il suo ruolo in questo settore? Più che colmare i deficit organizzativi dell’offerta pubblica e privata potrebbe aggiungere efficacia ai servizi esistenti rendendo fruibili tesori nascosti con partecipazione e anche un po’ di militanza civile, come ci racconta Giuseppe Roma consigliere nazionale del Touring club italiano
(sonoro)
Non più solo pubblico e privato. Per tutelare e valorizzare il nostro patrimonio occorre una maggiore cooperazione con il non profit. Ma esiste una strada per migliorare il dialogo, non sempre facile fra Volontariato e cultura? Un’indagine avviata in Basilicata da CSVnet PromoPA e CSV locale per il progetto “Magna Charta del volontariato per i beni culturali” rivela lo stato della collaborazione tra i due soggetti e suggerisce le azioni per renderla più efficace Ce lo racconta il direttore di CSVnet Roberto Museo.
(sonoro)
Ed è tutto per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it