Bentornati all’ascolto del Grs week. In studio Giuseppe Manzo
Le regole nella giungla dei social, finalmente. Basta fake news e ora il lavoro giornalistico sarà pagato dignitosamente. Questi sarebbero gli obiettivi raggiunti con la nuova direttiva europea che riforma il Copyright. Ma le cose stanno proprio così? Non esattamente. Ma prima ascoltiamo la scheda di Elena Fiorani che ci spiega i prossimi passaggi istituzionali della direttiva:
Scheda Elena Fiorani
(Lo scorso 12 settembre il testo di riforma della direttiva copyright è stato votato ed approvato dal Parlamento europeo ma il cammino della direttiva non è finito. Adesso il testo approvato sarà posto in discussione col Consiglio dell’Unione a porte chiuse e uscirà un altro testo, tra quello del Parlamento e quello del Consiglio, che poi sarà votato nella plenaria del Parlamento, probabilmente a gennaio 2019. Dopo la direttiva ha bisogna che i vari Stati la recepiscano per diventare legge, potendo anche entro certi limiti modificarla).
Ad analizzare in modo continuo e puntuale l’iter di questa direttiva è il blog Valigia Blu che prima, durante e dopo l voto ha sottolineato in modo preciso i punti delicati. Ascoltiamo la fondatrice di Valigia Blu e del Festival internazionale di giornalismo di Perugia Arianna Ciccone:
Audio Arianna Ciccone
Sono due gli articoli 11 e 13 sono quelli più delicati che aprono a quella è stata definita la link tax: novità che stravolgeranno l’uso quotidiano e personale delle piattaforme social. Ascoltiamo ancora Ciccone:
Audio Arianna Ciccone
Editoria e fake news, ma davvero sarà un futuro radioso con questa direttiva? Secondo la fondatrice del Festival di Perugia potrebbe, al contrario, essere controproducente. Ascoltiamo:
Audio Arianna Ciccone
E con questo è tutto notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it
Per ascoltare l’audio integrale di Arianna Ciccone clicca qui