8 marzo: una storia scritta dalle donne

 

Ben trovati all’ascolto del GrsWeek. In studio Elena Fiorani

Donne e terzo settore, l’8 marzo di quest’anno ci offre la possibilità di approfondire un rapporto non sempre facile, fatto di impegno e di rivendicazioni, anche all’interno delle stesse organizzazioni sociali.

Anche per questo la promozione del ruolo femminile nella governance deve essere una priorità, evidenzia Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del terzo settore.

Questo 8 marzo è anche occasione di memoria, con il doveroso ricordo di Claudia Fiaschi, ex portavoce del Forum nazionale del terzo settore, scomparsa prematuramente un anno fa. Elisabetta Soglio, caporedattrice di Corriere della sera Buone notizie, traccia per noi un ricordo di Fiaschi dirigente del terzo settore e donna impegnata per la promozione dei diritti di tutte.

Per trasmettere la memoria del lavoro e dei risultati di Claudia Fiaschi è stato istituito il Bando per tesi di laurea a lei dedicato. I dettagli nella scheda curata da Anna Monterubbianesi.

Fino al 31 marzo (proroga) è possibile partecipare al Bando “Terzo-Premio Claudia Fiaschi”, che mette a disposizione 1.500 euro e 2.500 euro rispettivamente per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca discusse nel corso del 2024, sul tema del valore e dell’impatto del Terzo settore. Con un omaggio e un ricordo a Claudia Fiaschi il Forum del Terzo Settore, in collaborazione con Corriere Buone Notizie, ha deciso di rafforzare e rinnovare l’iniziativa di premiare i migliori lavori accademici di approfondimento e ricerca sul Terzo settore. Quest’anno mettendo al centro le tematiche sulle quali Claudia Fiaschi aveva profuso un grande impegno: dal welfare di comunità all’innovazione nei servizi educativi e nel contrasto alla povertà educativa, dalla parità di genere e leadership femminile alla finanza e sostenibilità senza dimenticare la comunicazione social e l’impiego dell’intelligenza artificiale per il bene comune.

Una fetta rilevante del terzo settore italiano è rappresentata dallo sport sociale, in cui le donne acquistano spazi e rilevanza, ma ancora c’è molta strada da fare. Sentiamo Manuela Claysset, responsabile politiche di genere e diritti Uisp nazionale.

E con questo è tutto, per notizie a aggiornamenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it