Bentornati all’ascolto del Grs week da Clara Capponi
L’emergenza Coronavirus ha messo in ginocchio il sistema sociale compreso il settore della cultura, che però sta reagendo, in maniera compatta e con creatività soprattutto grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali. Si moltiplicano sul web iniziative gratuite promosse da musei, teatri, luoghi dell’arte che hanno trovato un modo per reagire alla chiusura forzata e continuare a raccontare la vita.
Quello che emerge però è l’assenza totale di spazi di socialità e condivisione in cui il terzo settore culturale pur avendo un ruolo fondamentale, oggi rischia il collasso come ha denunciato Arci nazionale in una lettera inviata al Governo per far sentire la voce di un settore che conta 120 mila organizzazioni non profit con entrate di circa 6 miliardi di euro l’anno.
Ascoltiamo la voce della presidente Francesca Chiavacci intervenuta in uno degli appuntamenti di Resistenza virale, la campagna online promossa dall’associazione per contrastare l’isolamento.
[Sonoro Chiavacci]
Tra le iniziative più interessanti di questa cultura che resiste c’è “ti leggo una storia” lanciata dal Centro nazionale del Libro Parlato di Roma che si occupa di produrre audio libri per non vedenti. Per rompere la noia delle giornate chiusi in casa ha lanciato l’invito sul web a tutti per inviare brevi audio di pagine di romanzi, poesie, ma anche favole barzellette. In pochi giorni più di cento gli audio rilanciati dai canali social dell’associazione, come ci racconta Francesca Ferraro, coordinatrice dei volontari
[Sonoro Ferraro]
Chiusi in casa, ma senza trascurare la forza curativa della bellezza che può infondere la poesia. È da questa intuizione che il giornalista Rai Luciano Minerva ha dato vita alle “Pillole di gioia” della Città di Isaura, l’associazione nata per la gioia della lettura e che dal 15 marzo ogni giorno diffonde sul proprio sito web poesie lette da artisti e attori di fama nazionale. Per gli ascoltatori del Giornale radio sociale ecco una pillola in anteprima: la poesia del poeta sufi Rumi, letta dall’attrice Sista Bramini.
[sonoro Bramini]
Far uscire di casa le persone e volare con la mente per affrontare questo momento difficile; Minerva, che per anni ha realizzato una rubrica letteraria di Rainews 24 ci spiega com’è nato il progetto e le prospettive future.
Sonoro Minerva
Ed è tutto per informazioni e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it
Foto in primo piano © Nicodemo Cordì progetto Fiaf CSVnet “Tanti per tutti Viaggio nel volontariato italiano“