Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Con la crisi del welfare pubblico in questi anni si è sviluppato il cosiddetto “secondo welfare”. A confermalo sono i dati del “Quarto Rapporto sul secondo welfare”, presentato a Milano.
Un esempio significativo è quello dei fondi sanitari integrativi nati nell’ambito del “welfare occupazionale”: ce ne sono 322, contano 10,6 milioni di iscritti e nel 2018 hanno coperto prestazione per circa 2,3 miliardi di euro. Le nostre ricerche evidenziano come a più livelli si stiano sperimentando sinergie e alleanze inedite tra attori privati, profit e non profit, per affrontare alcuni bisogni sociali
Ascoltiamo il docente Renato Briganti, Ricercatore di istituzioni di diritto pubblico alla Federico II di Napoli e referente di Mani Tese in Campania
Dal rapporto emerge anche la dimensione del Terzo settore. Conta oltre 350 mila istituzioni e circa 850 mila addetti, così come il mondo cooperativo che pur rappresentando solo l’1,3% delle imprese italiane (59 mila realtà) raccoglie oltre il 7,1% degli occupati (1,2 milioni) e rappresenta il 4% del valore aggiunto (28,6% miliardi di euro) prodotto nel Paese. Da segnalare è anche il ruolo crescente delle 524 Società di Mutuo Soccorso presenti nel Paese: soggetti solo in apparenza appartenenti a un passato lontano e che nel solo 2018 hanno garantito prestazioni sociali di vario genere a ben 953 mila soci.
Ascoltiamo Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore
E con questo è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it