Audio
Edizione del 20/10/2016
Edizione del 19/10/2016
Edizione del 18/10/2016
Edizione del 17/10/2016
Terzo settore, ecologia dello sviluppo alle Giornate di Bertinoro
Bentornati all’ascolto del Grs week da Giuseppe Manzo. La povertà morde nel nostro Paese. I poveri sono 5 milioni e non emerge una terza via per il sistema economico. Mettere al centro il territorio e la “terza società”, quella degli esclusi e degli espulsi. È stato uno dei punti di dibattito alla XVI edizione de Le Giornate di Bertinoro per l Economia civile: un appuntamento storico per la cooperazione e il terzo settore italiani. Una nuova ecologia dello sviluppo: questo è obiettivo principale che mette in gioco il non profit. Ascoltiamo Paolo Venturi, direttore di Aiccon non profit che organizza il “pensatoio” della economia civile:
(sonoro)
E il non profit che ruolo gioca in questa fase? La Riforma del terzo settore disegna nuovi scenari ma come ha detto Aldo Bonomi “bisogna scegliere se essere rete che incide o parte che si occupa degli scarti”. Perché questa “terza società” attraverso cui passano i 17 punti di agenda 2030 è ormai una realtà consacrata, come spiega Manlio Calzaroni di Istat
(sonoro)
Servono risposte che per essere efficaci vanno ricercate nel modello di welfare comunitario in cui è fondamentale la presenza dei soggetti dell^Economia civile, le esperienze della sharing economy e la evoluzione del welfare aziendale per le imprese: sarà necessario includere nuove forme di imprenditoria sociale, a partire dalla cooperazione, e nuovi meccanismi di condivisione. Il futuro è già arrivato e bisogna correre per fermare la continua espulsione degli esclusi.