Audio

GRS WEEK 24-25/09/2016 – FQTS 2020 a Salerno

 

Si è concluso da poche ore, a Salerno, la terza settimana intensiva di FQTS, progetto di formazione dei quadri del terzo settore dedicato al sud Italia. Insieme ad ospiti e docenti nazionali e internazionali, tra cui l’economista Leonardo Becchetti, la sociologa Marinella Sclavi e lo storico Paolo Cacciari, sono stati tanti i temi trattati, dall’ambiente all’identità di genere, dalla finanza alla violenza sulle donne e ai beni comuni.
Ma in che modo questi contenuti riguardano il mondo del terzo settore? Andrea volterrani, direttore scientifico di FQTS, ci ha spiegato perche è importante che i responsabili delle associazioni analizzino e comprendano il presente.

 

[sonoro]

 

Formazione come dirigenti del terzo settore ma anche formazione come cittadini. Questo è per Mauro Giannelli, coordinatore nazionale di FQTS, un obiettivo fondamentale che bisogna considerare nel bilancio di questa settimana a Salerno.

 

[sonoro]

 

Il terzo settore è appena stato oggetto di un’importante riforma, ma un’altra, quella della Costituzione, potrebbe essere alle porte e influenzarlo da vicino. Il perchè ce lo spiega il portavoce del Forum nazionale Pietro Barbieri.

 

[sonoro]

 

Fqts è promosso dal Forum Nazionale Terzo Settore, CSVnet, Convol e Fondazione con il Sud.

GrsWeek del 16 – 17 settembre 2016 – Conferenza disabilità: in 2mila per i diritti

Sono circa 2mila le persone che animano la Fortezza da Basso di Firenze in occasione della V Conferenza Nazionale sulla disabilità in programma fino al 17 settembre.
Un’occasione importante che apre il confronto tra istituzioni, associazioni e famiglie, sulle politiche per la disabilità, a partire dal Programma biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità che verrà approvato dal Governo in via definitiva ad ottobre.
Ma quali sono le aspettative delle associazioni impegnate sul campo? Ascoltiamo il commento in diretta dalla Conferenza di Patrizia Frilli, presidente del Coordinamento regionale toscano Dopo di Noi.
Tra le urgenze su cui intervenire la revisione dei livelli essenziali di assistenza, la semplificazione burocratica per il riconoscimento della disabilità, il contrasto alla segregazione; per Vincenzo Falabella presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, intervistato da Anna Ventrella, occorre passare dalla politica degli annunci alla politica dei fatti.
I diritti esistono, riguardano 3 milioni di persone che abitano il nostro paese, ma non sono garantiti: la Conferenza nazionale sulla disabilità pensi a come renderli concreti. E’ questa, in sintesi, la posizione espressa da Pietro Barbieri portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore intervistato da Anna Monterubbianesi.