Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Anna Monterubbianesi. Con la collaborazione di Pierluigi Lantieri
Nuovo anno e nuovo governo, vecchie criticità per il Terzo settore. Con l’anno nuovo e dopo i primi mesi di vita del governo Meloni abbiamo chiesto alla Portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi una valutazione sullo stato di salute del Terzo settore, che vive una fase non idilliaca che, se il comparto non viene messo nelle condizioni di operare, porterà a ripercussioni importanti sulla coesione sociale e sulla vita del Paese. Non sostenere il Terzo settore penalizza le persone più fragili. Vanessa Pallucchi ci racconta quali sono le priorità:
……
L’allarme sul caro-bollette, in particolare è stato lanciato diverso tempo fa, ma è rimasto inascoltato. La mancanza di sostegni in Legge di Bilancio ha portato all’aggravarsi di una situazione che la pandemia aveva già esacerbato. I rincari pesano sulle organizzazioni, soprattutto quelle più piccole e con piccoli bilanci, che denunciano una grande riduzione delle attività se non la chiusura delle sedi. Pensiamo a quanto può costare tenere aperto un impianto sportivo, una RSA, o una sede dove fare il dopo-scuola o attività culturali…
Nella scheda di Pierluigi Lantieri un focus sui rincari subiti da alcune realtà nel 2022 rispetto all’anno precedente.
In una comunità per minori in provincia di Milano, con sede di oltre 1000 mq, si registra una crescita del 122% sulle utenze elettriche e del 30% su quelle del gas. Per una struttura residenziale di ospitalità che opera nell’ambito dei servizi alla persona e delle dipendenze patologiche e del disagio minorile nelle province di Vicenza e Padova, accogliendo in media 200 persone, gli incrementi pesano +81% per le utenze elettriche e +61% per quelle del gas. Infine per una associazione di volontariato che lavora con gli anziani a Modena e si occupa prevalentemente di trasporto sociale, gite e opportunità di socializzazione, apprendimento permanente, attività motoria, gli incrementi dell’anno 2022 rispetto al 2021 crescono al +67% per le utenze elettriche e ben +169% per il gas.
Un’altra priorità per il Terzo settore è un investimento sul piano dell’economia sociale. Ascoltiamo di nuovo la portavoce Pallucchi:
……
Per proporre questi temi e le sue priorità alla discussione pubblica il FTS ha realizzato, attraverso la Consulta Welfare, il documento “Verso un nuovo sistema di Welfare”, un manifesto che propone l’apertura di un dibattito per rendere il nostro welfare in grado di rispondere in modo puntuale ai bisogni delle persone e che assicuri a tutti pari opportunità e uguali diritti.
Nell’agenda politica i temi più urgenti sono quelli della disabilità, non-autosufficienza, i Livelli Essenziali delle Prestazioni sociali e naturalmente la povertà. Come viene valutato fino a oggi l’impegno del nuovo governo nei confronti del Terzo Settore?
Ascoltiamo ancora Vanessa Pallucchi:
……
Ed è tutto. Per notizie e aggiornamenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it