Terzo Settore e finanza sostenibile: rigenerare luoghi abbandonati, un obiettivo comune

Ben trovati all’ascolto del GRS week da Anna a Monterubbianesi

Terzo Settore e finanza sostenibile ai “Cantieri ViceVersa” di Salerno: rigenerare luoghi abbandonati, un obiettivo comune

Si è conclusa la 5° edizione della Summer School di Cantieri ViceVersa, promossa dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile, che ha visto due giornate intense di confronto tra realtà sociali, istituzioni, mondo finanziario e imprese. Al centro del dibattito, due grandi temi: beni confiscati e social housing.

Secondo Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, “l’obiettivo del progetto è accorciare le distanze tra Terzo settore e operatori finanziari e assicurativi, per restituire luoghi alle comunità. Ascoltiamo le sue parole…

In un modello economico che spesso esclude, è fondamentale rimettere le persone al centro. Ecco perché l’incontro culturale con la finanza sostenibile è così importante. Durante la Summer School sono emersi dati preoccupanti: in Italia, la maggior parte dei beni confiscati non è ancora riutilizzata per problemi strutturali o giuridici; così come migliaia di immobili pubblici risultano inutilizzati. Ai nostri microfoni Tatiana Giannone, referente nazionale del settore beni confiscati di Libera

Ogni bene confiscato è una possibilità di rigenerazione e di giustizia sociale. Ma serve una visione condivisa e strumenti efficaci per restituire quei luoghi alla cittadinanza, con trasparenza, cura e responsabilità. Come affrontare la questione dell’antimafia, come costruire una nuova sensibilità? ascoltiamo Francesco Marsico responsabile Area nazionale di Caritas Italiana….

L’edilizia residenziale pubblica in Italia copre appena il 4% del fabbisogno abitativo, contro il 9% della media europea con un’offerta carente di housing sociale, studentati, residenze per giovani e adulti fragili, ma il social housing non è solo un tetto, è un modo per costruire relazioni, accompagnare percorsi di autonomia e creare comunità inclusive, soprattutto per le persone più fragili. Ascoltiamo l’esperienza di Francesca Paini, presidente della Fondazione Scalabrini di Como…

La finanza sostenibile gioca un ruolo molto importante perché può contribuire su diversi fronti, sostenendo le realtà che operano per la legalità e per la giustizia sociale.  Ascoltiamo Francesco Bicciato, direttore generale del Forum per la Finanza Sostenibile a cui sono state affidate le conclusioni di questa importante due giorni…

La Summer School è stata realizzata con il sostegno del Gruppo Assimoco e numerose partnership del mondo finanziario, accademico e sociale. A conferma che la rigenerazione degli spazi abbandonati non è solo un tema urbanistico, ma una sfida culturale e politica condivisa. Ed è tutto, per aggiornamenti sul Sociale www.giornaleradiosociale.it