Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Anna Monterubbianesi con la collaborazione di Fabio Piccolino.
Un lungo fine per spazzare via rifiuti e pregiudizi. È questo il senso di PULIAMO IL MONDO, la storica campagna promossa da Legambiente, con altre 41 associazioni della società civile e la collaborazione della Commissione europea, che da qualche anno è diventata anche PULIAMO IL MONDO DAI PREGIUDIZI. Dal 25 al 27 settembre su tutto il territorio nazionale moltissime iniziative sui temi dell’integrazione, della convivenza e della coesione sociale, contro ogni forma di violenza e di razzismo.
Ce ne parla Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.
Tutte le associazioni coinvolte, nella loro diversità, promuovono accoglienza ed integrazione e credono fortemente nella necessità di fornire adeguati strumenti di conoscenza e di formazione delle persone sul territorio per combattere pregiudizi e narrazioni distorte. Nell’Unione europea, il 45 % delle persone di origine nordafricana, il 41 % dei rom e il 39 % delle persone originarie dell’Africa subsahariana ha subito discriminazioni su base razziale. Ascoltiamo Andrea Stocchiero, policy officer di Focsiv
Sabato 26 settembre la Focsviv è anche impegnata nella Tavolata Italiana Senza Muri, a Roma e in altre città proprio per dare testimonianza della necessità di una buona integrazione e del diritto all’accoglienza nelle nostre comunità.
Le discriminazioni nel nostro Paese sono spesso alimentate da narrazioni false e tendenziose che assumono proporzioni inquietanti, ma anche da diritti ancora negati e non sanciti e da leggi ancora insufficienti a tutelare i cittadini e minoranze contro possibili persecuzioni e violenze. L’Italia è uno dei pochi paesi europei a non avere ancora una legge che protegga adeguatamente le persone della comunità LGBT e negli ultimi anni si è registrato un aumento delle segnalazioni dei casi di violenza. Ascoltiamo Gabriele Piazzoni, segretario Generale di Arcigay.
Ed è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it
Le associazioni del comitato promotore di Puliamo il Mondo dai pregiudizi sono:
Legambiente; Acli; ActionAid; Agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani); Aigae; Amnesty international; ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali); Anpi; Arci; Arci Servizio Civile; Arcigay; ASCS (Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo); Auser; Azione Cattolica; Baobab Experience; Borghi Autentici; Cifa for people Ong; Cittadinanzattiva; Cnca – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza; CNGEI -Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani; Comuni Virtuosi; Coordinamento Agende 21 Locali Italiane; Cospe; Croce Rossa Italiana; Erasmus Student Network Italia; Earth Day, Fairtrade Italia; Famiglie Arcobaleno; Focsiv; Fondazione Centro Astalli; Gruppo Abele; Libera Associazione; Medici Senza Frontiere; Movimento Difesa del Cittadino; Rete della Conoscenza; Save the Children; Slow Food; Società speleologica Italiana; Touring Club Italiano; Uisp aps; Unpli – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.