Comunicazione sociale e cultura: il progetto “Intervista con il territorio” parte da Matera e sceglie questo filo conduttore proprio nella cittá che nel 2019 ha portato sulle spalle il significato profondo del termine cultura, che con quello comunicazione ha in comune la medesima radice.
Allora: la cultura e il terzo settore ci salveranno? Come sviluppare l’informazione sociale in un momento di crisi politica, economica e di valori come questo? Crisi di lavoro per il mercato editoriale, ma anche crisi di ruolo per la professione giornalistica, crisi dei media tradizionali e della intermediazione come categoria sociale e dei saperi.
Il progetto”Intervista con il territorio” prevede lo svolgimento di sei corsi al sud, dei quali quello di Matera é stato il primo, e due corsi finali a Roma e Milano nella primavera 2020. L’iniziativa é promossa dal Giornale Radio Sociale insieme a Redattore Sociale con la collaborazione del Forum del terzo settore e il sostegno di Fondazione con il Sud. Continua a leggere
Servizio civile 2020-2022 tra opportunità e il nodo delle risorse
Bentornati all’ascolto del Grs week. In studio Giuseppe Manzo
Firmato dal ministro Vincenzo Spadafora il decreto che approva il Piano triennale 2020 – 2022 e il Piano 2020 per la programmazione del Servizio civile universale, “atti strategici per dare concreta attuazione alla riforma del 2017”, come vengono definiti in una nota del dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Tecnologie e welfare: ecco l’innovazione biorobotica per le cooperative sociali
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Fabio Piccolino
Un’iniziativa che apre nuovi scenari di innovazione per il welfare e la cooperazione sociale. Legacoopsociali, l’Istituto di BioRobotica e l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore di Studi Universitari di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa hanno sottoscritto una Convenzione quadro di collaborazione Continua a leggere
Allarme dispersione scolastica
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Katia Caravello.
La povertà educativa è l’impossibilità per i minori di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. In Italia la povertà educativa priva milioni di bambini del diritto di crescere e di seguire i propri sogni.
A causa di difficili condizioni economiche molti bambini e ragazzi non hanno le stesse opportunità dei loro coetanei in situazioni economiche migliori. Continua a leggere
Siria, la partita dei diritti umani
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino ed Elena Fiorani.
L’attacco turco in Siria è un atto di guerra che mira al respingimento del popolo curdo nel nord-est del paese e rappresenta una prova di forza del presidente Erdogan dalle conseguenze molto gravi per tutta l’area. Di mezzo c’è la fragile condizione della Siria, fiaccata da otto lunghi anni di conflitto che hanno distrutto il paese, l’avanzamento dell’Isis, a cui giova il ritiro delle truppe americane, l’autodeterminazione del popolo curdo e dell’esperimento politico del Rojava, la situazione politica internazionale che si trova a fare i conti con le scelte del presidente Trump, la debolezza dell’Unione Europea, la difficile situazione del Medio Oriente. Soprattutto, ci sono le vite delle persone, che un’altra guerra mette ancora più in pericolo. Continua a leggere
Dal basso – Partire dall’informazione per costruire il futuro
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino, con la collaborazione di Pierluigi Lantieri.
Partire dal basso per cambiare le cose. Partire dal basso per raccontare la realtà, i fatti, le persone. Partire dal basso per costruire percorsi, cambiare prospettiva, tessere relazioni.
Il ruolo e la responsabilità che l’informazione ha nella società non può prescindere da questo punto di vista: un giornalismo che riscopre la sua natura aggregatrice e la mette al servizio dei cittadini, percorrendo sentieri meno battuti ma cercando dentro ai fatti il racconto della contemporaneità.
E’ anche con questo spirito che è nato il Festival del Giornalismo Libero, che nei giorni scorsi alla Sapienza di Roma, ha visto confrontarsi studenti e professionisti, reti sociali e cittadini. Continua a leggere
Quando il calcio è il gioco più bello del mondo
Utenti dei Centri di salute mentale, operatori, medici sono loro i protagonisti di “Matti per il calcio” che, a Montecatini Terme, si stanno giocando la tredicesima edizione della Rassegna nazionale dei Centri di salute mentale, organizzata dall’Uisp, che si concluderà sabato 5 ottobre. In gioco però c’è molto di più di un primo posto in classifica, come ci dice Fabrizio, che milita nella squadra dei Botoli Ringhiosi di Arezzo. Continua a leggere
Fare cinema per scoprire sé stessi e cambiare la società: ecco il Festival del video partecipativo
Bentornati all’ascolto del Grs Week da Clara Capponi
Fare cinema vuol dire narrare storie pensare con le immagini, recitare e rivedersi, scoprire nuove potenzialità. E se la tecnica cinematografica fosse a disposizione anche dei non esperti come opportunità di cambiamento, per raccontare la propria comunità o parlare di temi difficili?
E’ il concetto che sta dietro la tecnica del video partecipativo a cui è dedicato un festival internazionale che arriva in Italia per la prima volta. Appuntamento a Monza dal 3 al 6 ottobre grazie a Liberi svincoli, collettivo di professionisti del settore in collaborazione con il festival di Ghent, e l’appoggio di numerose associazioni tra cui il CSV Monza Lecco Sondrio. Continua a leggere
Sfruttamento e sicurezza sul lavoro: si mobilitano le associazioni e le comunità
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Una vera e propria mattanza che va Nord a Sud. Sono 621 le morti sul lavoro nel 2019 e siamo solo a settembre: il rischio è quello di arrivare a numeri record per quest’anno. Operai, muratori, facchini, addetti alle pulizie sono le categorie più colpite ma non solo. La Procura di Milano ha aperto un’indagine sul fenomeno dei rider che consegnano il cibo a domicilio, oltre alla violazione delle norme antinfortunistiche e di sicurezza stradale, i magistrati intendono far luce anche sull’aspetto di sfruttamento dei lavoratori e tra i lavoratori, come il caporalato, e sulla presenza di migranti senza documenti.
Per chi suona la campanella
Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi.
Nidi gratis e scuola di qualità. Il discorso del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in occasione del voto di fiducia ha messo in evidenza la necessità di invertire i destini demografici del nostro Paese e ha sottolineato la responsabilità di consegnare alle generazioni del futuro comunità e prospettive di benessere migliori. A partire dalla riduzione delle diseguaglianze e dall’investimento sulla formazione, per rendere accessibili, sostenibili e di qualità i servizi per l’infanzia, le scuole, l’università e la ricerca. In questi giorni gli alunni stanno cominciando a rientrare in aula, ma qual è lo stato di salute della scuola italiana? Continua a leggere




