Continua l’emergenza in India, dove ogni giorno si registrano oltre 300.000 nuovi casi e il numero di morti continua a mettere a dura prova il sistema sanitario. La seconda ondata sta colpendo anche il Nepal: i tassi di infezione sono aumentati fino al 550%, in parte a causa della migrazione transfrontaliera di manodopera fra i due paesi, e il lancio della campagna vaccinale nel Paese è a un punto morto.
Ne abbiamo parlato con Marco De Ponte, Segretario Generale di Action Aid Italia
Sensibilizzare i giovani sulla fame nel mondo. Intervista a Orazio Ragusa Sturniolo di Azione contro la Fame
45.000 studenti di 155 città italiane parteciperanno una grande corsa solidale per combattere la fame e la malnutrizione infantile nel mondo: è la “Corsa contro la fame”, giunta quest’anno alla settima edizione
Ne parliamo con Orazio Ragusa Sturniolo di Azione Contro la Fame
Contrastare la povertà in Niger. Intervista a Massimo Maggio di CBM Italia
I progetti di CBM Italia in Niger, per spezzare il filo che lega povertà e disabilità nei Paesi in via di sviluppo. Ne parliamo con il direttore dell’organizzazione Massimo Maggio.
Cooperazione internazionale e migrazioni. Intervista con Silvia Stilli di AOI
Cooperazione internazionale: l’Italia destina poche risorse nell’aiuto pubblico allo sviluppo, determinando una presenza sempre minore nei Paesi fragili e nelle aree di conflitto.
Ne abbiamo parlato con Silvia Stilli, portavoce di AOI, Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale.
I rischi delle infiltrazioni criminali: parla Luigi Cuomo, presidente Sos Impresa
Napoli e l’emergenza infiltrazioni criminali nell’economia tra racket e usura: il grido di Luigi Cuomo, presidente nazionale Sos Impresa che poi lancia l’allarme per il prossimo futuro con l’arrivo dei fondi del Recovery Fund.
Ascolta cliccando sul player
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Cinema, media e migrazioni: intervista alla docente Marta Perrotta
Migrazioni Cittadinanza Inclusività: è il tema del XXVI Convegno Internazionale di Studi Cinematografici, organizzato dal Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.
Lavoro e sicurezza: intervista a Stefano Tassinari di Acli
Dopo l’ennesimo caso di morte sul lavoro, le Acli esprimono sgomento e preoccupazione.
Secondo il Vicepresidente Acli con delega al Lavoro, Stefano Tassinari “queste notizie rappresentano la fragilità del lavoro. È assurdo anche che non si sia ancora riusciti ad utilizzare l’imponete innovazione tecnologica e scientifica, che è la protagonista del nostro tempo, perché più nessuno muoia sotto un qualche macchinario. Oggi l’attenzione sulla sicurezza deve essere raddoppiata perché la pandemia e la crisi sociale stanno acuendo una tendenza nella quale, per la necessità di trovare un’occupazione, si espone spesso tanti lavoratori, soprattutto giovani, a condizioni non sufficientemente sicure”.
Ascoltiamolo ai nostri microfoni
Quando la musica sostiene il teatro: intervista a Lorenzo Kruger
“Spazi miei” è l’operazione con cui Lorenzo Kruger, ex leader dei Nobraino, sceglie di rendere l’apparato grafico del suo nuovo album una pagina bianca, convertendolo in uno spazio espositivo acquistabile in ogni sua parte. Dalla cover al booklet, dalle ante del vinile al posterino, gli spazi di Kruger sono in vendita per chi desideri apparire sul disco, in uscita per Woodworm Label il prossimo autunno.
Il denaro raccolto dalla vendita degli “spazi” sarà devoluto a “Casa di Gesso -Scuolina di teatro e arti sceniche a misura di bambino e bambina” attraverso l’erogazione di borse di studio.
Ne abbiamo parlato con il cantautore.
Persone con epilessia e lavoro: intervista a Laura Tassi, presidente LICE
Oltre 1 paziente su 2, il 60% delle persone con Epilessia, non è occupato e riporta difficoltà di inserimento lavorativo, o mantenimento dell’occupazione. Intervista a Laura Tassi, presidente Lega italiana contro l’Epilesia.