Archivi categoria: Intervista

Inclusione scolastica dei bambini con disabilità visiva: intervista a Linda Legname di Uici


 

I bambini e i ragazzi con disabilità visiva hanno subito maggiormente le conseguenze della pandemia e il periodo del lockdown.
Il progetto Uici-Lions Club “La solidarietà che costruisce”, ha come obiettivo proprio l’inclusione scolastica.
Ne parliamo con Linda Legname,  Vice Presidente Nazionale UICI e direttrice dei Centri di Consulenza Tiflodidattica.

 

Una nuova generazione di attiviste e attivisti. Intervista a Martino Mazzonis


 

Ripartire dai contesti locali per sostenere le campagne elettorali di candidati che abbiano a cuore la visione delle generazioni più giovani, le battaglie ambientaliste, una diversa sensibilità sulle tematiche di genere e sull’estensione dei diritti, l’esperienza di cittadini con background migratorio.
Ne abbiamo parlato con uno dei promotori dell’iniziativa “Ti Candido”, il giornalista Martino Mazzonis.

 

 

I giovani e il futuro: intervista a Licio Palazzini di ASC


“Per un Servizio Civile davvero universale”: è il titolo scelto da ASC – Arci Servizio Civile per il suo 17° Congresso Nazionale in programma a Roma venerdì 21 e sabato 22 maggio. Quali i prossimi obiettivi dell’associazione? Cosa si intende per “davvero universale”?

Ne abbiamo parlato con Licio Palazzini, di Arci Servizio Civile.

Covid: la crisi di India e Nepal. Intervista a Marco De Ponte di Action Aid


 

Continua l’emergenza in India, dove ogni giorno si registrano oltre 300.000 nuovi casi e il numero di morti continua a mettere a dura prova il sistema sanitario. La seconda ondata sta colpendo anche il Nepal: i tassi di infezione sono aumentati fino al 550%, in parte a causa della migrazione transfrontaliera di manodopera fra i due paesi, e il lancio della campagna vaccinale nel Paese è a un punto morto.
Ne abbiamo parlato con Marco De Ponte, Segretario Generale di Action Aid Italia

Cooperazione internazionale e migrazioni. Intervista con Silvia Stilli di AOI


Cooperazione internazionale: l’Italia destina poche risorse nell’aiuto pubblico allo sviluppo, determinando una presenza sempre minore nei Paesi fragili e nelle aree di conflitto.
Ne abbiamo parlato con Silvia Stilli, portavoce di AOI, Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale.

Lavoro e sicurezza: intervista a Stefano Tassinari di Acli


 

Dopo l’ennesimo caso di morte sul lavoro, le Acli esprimono sgomento e preoccupazione.
Secondo il Vicepresidente Acli con delega al Lavoro, Stefano Tassinari “queste notizie rappresentano la fragilità del lavoro. È assurdo anche che non si sia ancora riusciti ad utilizzare l’imponete innovazione tecnologica e scientifica, che è la protagonista del nostro tempo, perché più nessuno muoia sotto un qualche macchinario. Oggi l’attenzione sulla sicurezza deve essere raddoppiata perché la pandemia e la crisi sociale stanno acuendo una tendenza nella quale, per la necessità di trovare un’occupazione, si espone spesso tanti lavoratori, soprattutto giovani, a condizioni non sufficientemente sicure”.
Ascoltiamolo ai nostri microfoni