Concerto del primo maggio, quello che non vorremmo vedere mai più

All’inizio del 1997 i Litfiba, intervistati dalla rivista Il Mucchio Selvaggio per la promozione dell’album “Mondi Sommersi”, dichiaravano di non riconoscersi nel Festival di Sanremo e che consideravano il Concerto del primo maggio di piazza san Giovanni come “il vero Festival italiano”.
La contrapposizione in effetti era allora molto più netta di oggi: vent’anni​ dopo sembrano essere cadute molte barriere.
Complice l’assenza dell’evento “rivale” di Taranto, che negli ultimi due anni sembrava aver in parte rubato la scena alla manifestazione romana, mai come quest’anno si è assistito ad un meltin’ pot musicale: c’erano i trionfatori di Sanremo, Francesco Gabbani ed Ermal Meta su tutti, ma anche Fabrizio Moro, Samuel, in grado di attrarre un pubblico più eterogeneo,  Rocco Hunt e Clementino, (quest’ultimo a condurre la rassegna), come testimonial della nuova ondata del rap italiano. Contemporaneamente, c’era una buona fetta della musica cosiddetta alternativa, da Motta (tra i migliori sul palco) a Brunori Sas, da Le luci della centrale elettrica a Levante, passando per Ex-Otago e Lo Stato Sociale e Paolo Benvegnú, assente a causa di un malore.
La musica italiana sembra finalmente più matura ed aperta alle contaminazioni, ed i pubblici si mescolano senza molte delle distinzioni di un tempo; un fatto indubbiamente positivo. E poi ci sono gli ospiti internazionali: il blues tuareg di Bombino e la sua band, cui è affidata la chiusura della parte  pomeridiana della rassegna, gli Editors che scaldano il pubblico con un’ottima performance sotto la pioggia.

 

Tutto bene dunque? No, decisamente no.
Perché il concerto si chiude con Public Service Broadcasting, forse la band più interessante in scaletta: ma l’idea malsana di relegarli in fondo alla manifestazione fa sí che il collegamento televisivo si interrompa appena dopo il primo pezzo, la coinvolgente hit “Gagarin”, accompagnato da impietose immagini del pubblico che lascia la piazza dopo l’estenuante maratona.
Peccato davvero, perché sarebbe bastato poco per rispettare di più il pubblico a casa e quello in piazza. Per esempio si poteva scegliere un momento diverso per far salire sul palco Gad Lerner a sponsorizzare il suo nuovo programma, piuttosto che piazzarlo subito dopo il delirio scatenato dalla “Occidentali’s Karma” di Gabbani, generando un calo di adrenalina pari ad un gol annullato al novantesimo.
Soprattutto, sarebbe bastato avere rispetto di un grande artista come Edoardo Bennato e scegliere di non mandare la pubblicità durante la sua esibizione. Un “trattamento inaccettabile”, come dichiarato dallo staff dell’artista poco dopo, gridando alla censura.
Il pezzo tagliato è “Meno male che adesso non c’è Nerone”, e sarebbe veramente il colmo se a spaventare fosse un pezzo che ha più di quarant’anni, pur essendo ancora attualissimo.
Il pensiero corre subito al 1991 e ad Elio e le storie tese censurati ed esiliati per gli anni a seguire dal Concertone dopo un brano molto polemico che anticipava il ciclone Tangentopoli, facendo nomi e cognomi di politici ed imprenditori italiani coinvolti negli scandali.
Sinceramente, sono cose che dal 2018 non vorremmo​ vedere mai più.