[Intro: Questo è il momento in cui i visitatori e personale del Museo del Louvre di Parigi vengono evacuati per preservare tracce e indizi, dopo il furto avvenuto nella mattina di domenica 19 ottobre, durante la quale i ladri hanno portato via i gioielli di Napoleone. Questa è Ad Alta Velocità oggi 21 ottobre 2025: nello stesso giorno del 1967 durante la Guerra del Vietnam più di 100.000 dimostranti si radunano a Washington. Una manifestazione pacifica al Lincoln Memorial viene seguita da una marcia sul Pentagono e da scontri con i soldati Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo del non profit e risorse. Ieri è stata presentata la Campagna 5×100 ma per davvero. Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano VITA editoriale ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo, a partire dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e il Parlamento si adoperino per togliere il tetto al 5 per mille, oggi fissato a 525 milioni di euro.
Nell’ultima annualità (2024 su redditi 2023), i contribuenti italiani attraverso il 5 per mille hanno destinato la cifra di 603,9 milioni di euro, ma alle organizzazioni sociali scelte dai cittadini sono arrivati 79 milioni in meno rispetto alla volontà di quasi 18 milioni di contribuenti. Una prima risposta dal governo è arrivata nelle ore precedenti all’evento di ieri in piazza Capranica: nel testo base della legge di Bilancio 2026 l’innalzamento di 85 milioni di euro del budget per il 5 per mille, con il tetto innalzato a 601 ma per i promotori il tetto, appunto, non è ancora eliminato. Ascoltiamo il direttore di Vita Stefano Arduini e la portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale